Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

How Nuclear Technology is Testing Pistachios for Toxins

Pistachios, once a treat reserved for royalty, but popular worldwide today, can harbour carcinogenic aflatoxins. Nuclear technology is helping to make them safer. Continue reading

AI: distinguere le informazioni sintetizzate per distinguere la verità

di Gianluca Fasano di Andrea de Angelis Pubblicato il 28/07/2025 L'AI generativa sta trasformando radicalmente il modo in cui produciamo, diffondiamo e percepiamo le informazioni. Per affrontare i rischi di disinform... Continue reading

Public health literacy per una sanità equa e partecipata

di Claudio Maffei di Maurizio Bonati di Eva Benelli Pubblicato il 28/07/2025 In un Paese dove oltre un terzo degli adulti è analfabeta funzionale, la public health literacy rappresenta una sfida cruciale: p... Continue reading

Update 305 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The IAEA team based at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) has been informed of further military attacks on targets in the city of Enerhodar, where most plant staff live, Director General Rafael Mariano Grossi said. Continue reading

Preparing Tomorrow’s Radiation Protection Professionals

Dozens of participants have completed the latest IAEA post-graduate courses in radiation protection, enabling them to help safely expand the use of nuclear science and technology in 31 participating countries. Continue reading

Un passo avanti per la giustizia climatica

di Sofia Carra Pubblicato il 25/07/2025 La sentenza della Corte Internazionale di Giustizia ridà fiato alle cause contro stati e aziende di combustibili fossili, rimette al centro la scienza del clima e fa sperare in un ritorn... Continue reading

Lupi in Salento, storia di un ritorno

di Andrea De Giovanni Pubblicato il 25/07/2025 In un territorio segnato dal turismo di massa, dalla scarsità di boschi e dalla quasi totale assenza di fauna selvatica, il ritorno del lupo in Salento sembra una contraddizione. ... Continue reading

Insegnare anatomia nell’era dei corpi ibridi

di Katia Cortese di Paola Falletta Pubblicato il 25/07/2025 Cosa vuol dire insegnare anatomia oggi, nell’era dei corpi ibridi? Tra realtà aumentata, protesi intelligenti e organi bioingegnerizzati, l’anatomia non è p... Continue reading