Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

Webb scruta le polveri delle stelle di Wolf-Rayet

Utilizzando lo strumento Miri di Jwst, un gruppo internazionale di ricercatori ha rivelato l’esistenza di gusci concentrici di polvere attorno a quattro stelle di Wolf-Rayet in sistemi binari. L’età delle polveri è stimata attorno a qualche centinaia di anni. Ciò significa che la polvere può sopravvivere nel difficile ambiente stellare e che bisogna tenerne conto nelle stime del contenuto totale di polvere nelle galassie Continue reading

Il grande vuoto che allenta la tensione

Secondo due astronomi britannici, la Terra si trova all'interno di un enorme vuoto cosmico. Una specie di bolla dell'ordine di un miliardo di anni luce di raggio e con una densità circa il venti per cento inferiore alla media, all'interno della quale la velocità di espansione è maggiore che all'esterno. Per questo motivo, la loro ipotesi potrebbe risolvere la tensione di Hubble. Tutti i dettagli su Mnras Continue reading

Tutto il cielo in infrarosso con Spherex

La missione Spherex della Nasa, lanciata lo scorso marzo, mapperà l’intero cielo in 102 lunghezze d’onda nell’infrarosso, raccogliendo informazioni su milioni di oggetti cosmici. E ha ora iniziato a rendere pubblici i dati raccolti: aggiornati settimanalmente e accessibili a chiunque, permetteranno studi sull’universo primordiale, le molecole organiche, l’acqua ghiacciata e l’evoluzione cosmica Continue reading

A caccia di nane oscure nel cuore della Via Lattea

Se esistono, sono fatte di Wimp. O di particelle di materia oscura altrettanto massicce. Dovrebbe essere più facile trovarle là dove la materia oscura è più abbondante, per esempio nei pressi del nucleo della nostra galassia. E c’è un modo per distinguerle dalle normali nane brune: la presenza del litio. A descrivere questi oggetti substellari è uno studio guidato da Djuna Croon della Durham University Continue reading

Call for Papers: Conference on Transport of Nuclear and Radioactive Material

Interested contributors have until 15 September 2025 to submit synopses for the IAEA’s International Conference on the Safe and Secure Transport of Nuclear and Radioactive Material. Continue reading

Così il timbro d’una stella ne tradisce l’età

Il metodo astrosismico, basato sullo studio dei “terremoti stellari”, è stato messo a confronto per la prima volta con le tradizionali misure basate sulle leggi della gravità, confermando la sua affidabilità e accuratezza nel rilevare la massa, e quindi l’età, delle stelle. La differenza sulla stima della massa è di appena l’1.4 per cento. A guidare la ricerca, Jeppe Sinkbæk Thomsen dell’Università di Bologna Continue reading

Immagine EO della Settimana: Zanzibar, Tanzania

La missione Copernicus Sentinel-2 cattura un'immagine priva di nuvole di Zanzibar e di parte della costa orientale della Tanzania. Continue reading

Highlights From MODE And EUCAIF

After a month of intense travel, which among other things included attendance to the MODE Workshop in Crete and the EUCAIF conference in Sardinia, I am back to northern Sweden. Besides significantly improving my well-being, given the horrible heat wave... Continue reading