Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

Violenta tempesta cosmica dal quasar Pds 456

Grazie ai dati ad altissima precisione del telescopio Xrism, è stato possibile identificare cinque componenti distinte del vento nel cuore del quasar Pds 456, ognuna espulsa dal buco nero centrale a velocità comprese tra il 20 e il 30 per cento della velocità della luce. Fra gli autori dello studio, pubblicato oggi su Nature, Francesco Tombesi dell’Università di Roma Tor Vergata e Valentina Braito dell’Inaf di Milano Continue reading

Sn 1987A, un’esplosione fortemente asimmetrica

L’analisi teorica delle proprietà della nuvola di frammenti della stella progenitrice – i cosiddetti “ejecta” – che popola la regione più interna del resto di supernova Sn 1987A rivela un’esplosione tutt’altro che simmetrica, dominata da due getti bipolari. Ne parliamo con il primo autore dello studio in uscita su A&A, l’astrofisico Salvatore Orlando dell’Inaf di Palermo Continue reading

Al via la terza edizione del Gerrei Astrofest

Torna anche nel 2025 il festival di astronomia organizzato in Sardegna dall’Istituto nazionale di astrofisica in collaborazione con il Gal Sgt e l’Unione dei comuni del Gerrei. Coinvolti, durante quattro fine settimana tra maggio e giugno, i comuni di San Basilio, Sant'Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao Continue reading

Cronaca d’un’esercitazione per la difesa planetaria

Alla Planetary Defense Conference che si è tenuta dal 5 al 9 maggio 2025 a Cape Town, in Sudafrica, sono stati mostrati i risultati di un esercizio di difesa planetaria in cui veniva simulata la scoperta di un asteroide di medie dimensioni che avrebbe colpito la Terra 17 anni dopo. Anche se si tratta di una simulazione, lo scenario descritto è estremamente realistico. Ecco com'è andata Continue reading

Mentore Maggini, l’astronomo che dipingeva Marte

Astronomo di spicco nella prima metà del Novecento, Mentore Maggini fu direttore dell'Osservatorio di Collurania a Teramo e pioniere nello studio dei pianeti. Tra le sue opere spiccano "Il pianeta Marte”, tra i primi volumi dedicati al Pianeta rosso, e il "Libro di Urania", dedicato alla figlia. Grazie alla donazione del nipote Paolo, la sua eredità andrà ad arricchire il patrimonio culturale e scientifico dell’Inaf Continue reading

Einstein Telescope, a Firenze l’ottica adattiva

Inaugurato oggi, martedì 13 maggio, presso l’Osservatorio astrofisico di Arcetri dell’Inaf, a Firenze, il nuovo laboratorio di ottica adattiva Adoni-Et. Frutto della collaborazione tra Inaf e Infn, Adoni-Et ha come obiettivo studiare un concetto innovativo per la correzione degli specchi dell’Einstein Telescope che utilizza fasci infrarossi per controllare la forma di un elemento correttore mediante il riscaldamento locale Continue reading

Invito ai Media: inaugurazione dell’European Space Deep Tech Innovation Centre (ESDI) – prima presenza ESA in Svizzera

Press Release N° 24–2025 I rappresentanti dei media sono invitati all’inaugurazione dell’European Space Deep-Tech Innovation Centre (ESDI) il 27 maggio 2025. Realizzato sotto la guida dell’Agenzia Spaziale europea in collaborazione con l’Istit... Continue reading

Sopravvivere su Venere? Il Pna ce la potrebbe fare

Si chiama acido peptido nucleico (Pna) ed è un analogo del Dna ampiamente utilizzato in diversi campi della scienza, compresa l'astrobiologia e le scienze planetarie. Secondo uno studio condotto da un team della Wrocław University of Science and Technology e pubblicato su Science Advances, la molecola sarebbe in grado di resistere in condizioni che simulano l’ambiente acido delle nubi di Venere Continue reading