Ecco la mappa più accurata dei vulcani di Io
Identificati 242 “hot spot“, di cui 23 non osservati precedentemente, sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto. I risultati dello studio, guidato da Francesca Zambon dell’Istituto nazionale di astrofisica, sono stati pubblicati su Geophysical Research Letters Continue reading
La mappa dell’un per cento del piano galattico
Sfruttando i telescopi Parkes e Askap di Csiro in Australia, è stata realizzata un’immagine ad altissima definizione dei campi magnetici nella Via Lattea, la nostra galassia. I dati arrivano dal progetto Pegasus guidato dall’Inaf, parte del più ampio programma Emu Continue reading
Vela, una pulsar al limite (della polarizzazione)
Uno studio appena pubblicato su Nature riporta i risultati delle osservazioni nei raggi X della pulsar Vela e della sua nebulosa condotte dal telescopio spaziale Ixpe. Risultati che mostrano un grado altissimo di polarizzazione presente nella radiazione emessa da questa sorgente e dal suo vento di particelle, fornendo informazioni preziose sugli intensi campi magnetici associati alla pulsar e sulla loro configurazione Continue reading
Natalità galattica
Una nuova analisi dei dati raccolti dal satellite Herschel dell’Esa ha stimato il tasso di formazione stellare della nostra galassia, la Via Lattea, stabilendo che in media produce nuove stelle per un ammontare pari a due volte la massa del Sole ogni anno. Questo fa della Via Lattea una galassia “mediamente attiva”. Lo studio, guidato da ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica e pubblicato oggi su ApJ, getta un ponte tra l’astrofisica galattica e quella extragalattica Continue reading
Due “Terre” potenzialmente abitabili a 16 anni luce
Un team internazionale di ricercatori, tra cui alcuni dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), ha scoperto la presenza di due pianeti di massa comparabile a quella della Terra in orbita attorno alla stella Gj 1002, una nana rossa distante 16 anni luce da noi. Entrambi i pianeti orbitano all'interno della zona del sistema considerata potenzialmente abitabile. Continue reading
BepiColombo osserva la magnetosfera di Mercurio
Con l'esperimento Serena, ideato per lo studio dell’ambiente particellare del primo pianeta del Sistema solare e installato sul satellite Mercury Planetary Orbiter della missione BepiColombo, i ricercatori hanno catturato gli spettrogrammi in energia delle particelle misurate sia fuori che dentro la magnetosfera di Mercurio. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications Continue reading
Prima luce per Weave: il Quintetto di Stephan
Il Wht Enhanced Area Velocity Explorer (Weave) è un nuovo e potente spettrografo a multifibre montato al Telescopio William Herschel (Wht). Lo strumento è ora in fase di verifica e presto produrrà i suoi primi dati scientifici. Per la “prima luce”, Weave ha osservato il gruppo di galassie del Quintetto di Stephan. Per l'Italia sono coinvolti più di 80 ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading
Sorprendenti lampi gamma ad alta energia
La scoperta è stata realizzata dai ricercatori del Gssi osservando una lunga emissione di raggi gamma ad alta energia prodotta dallo scontro di due astri particolarmente densi che, ruotando uno attorno all’altro e fondendosi, inducono perturbazioni dello spazio-tempo e giganti flussi di materia ed energia. Si tratta di un’inattesa scoperta che apre nuove affascinanti prospettive nell’astronomia multi-messaggera Continue reading