Wst, tre milioni di euro per lo studio concettuale
Firmato il contratto per il finanziamento dello studio concettuale del Wide Field Spectroscopic Telescope, un innovativo telescopio che potrebbe essere operativo in Cile dopo il 2040. Il consorzio internazionale, che include 19 istituti di ricerca da Europa e Australia ed è guidato da Cnrs e Inaf, riceverà tre milioni di euro per completare lo studio tra il 2025 e il 2027 Continue reading
I primi quasar sfidano i limiti della fisica
Scoperte nuove evidenze che spiegano come si siano formati i buchi neri supermassicci nel primo miliardo di anni di vita dell'universo. Lo studio, condotto dai ricercatori dell'Inaf e pubblicato su Astronomy & Astrophysics, analizza 21 quasar distanti e rivela che questi oggetti si trovano in una fase di accrescimento super veloce, offrendo preziose informazioni sulla loro formazione ed evoluzione, in parallelo con quella delle galassie ospitanti Continue reading
Cinquina di galassie per il Vst
L’Istituto nazionale di astrofisica rilascia oggi le immagini di cinque galassie dell’universo locale, riprese con il telescopio italiano Vst (Vlt Survey Telescope) gestito da Inaf, all'Osservatorio di Cerro Paranal, in Cile. Sono Ngc 3109 e Sestante A - ai confini del Gruppo Locale di cui fa parte anche la nostra galassia - Ngc 5253, la Girandola del Sud e la bellissima spirale Ic 5332 Continue reading
Abbuffata cosmica per due buchi neri lontanissimi
Rilevato per la prima volta un evento transiente di distruzione mareale in cui una coppia di buchi neri supermassicci sta “distruggendo” una nube di gas. Nome in codice At 2021hdr, il fenomeno si ripete periodicamente. La coppia di buchi neri si trova nel centro di una galassia a un miliardo di anni luce da noi, in direzione della costellazione del Cigno. I dati provengono dal Neil Gehrels Swift Observatory della Nasa e dalla Ztf Transient Facility dell’Osservatorio Palomar Continue reading
Luna Rossa, un podcast di Massimo Capaccioli
Nel nuovo podcast “Luna Rossa – La conquista sovietica dello spazio”, prodotto dal Gssi e disponibile da oggi su Amazon Music, Apple Podcast e Spotify, l’astrofisico dell’Inaf Massimo Capaccioli racconta come i sovietici cercarono di conquistare lo spazio. Un viaggio in sei puntate tanto affascinante quanto ancora poco conosciuto Continue reading
Un francobollo speciale per Lorenzo Respighi
L’illustre scienziato, nato a Cortemaggiore nel 1824, è ricordato come uno degli astronomi più brillanti del suo tempo. Respighi fu innovatore nel campo dell’astrofisica con ricerche all’avanguardia sulla fisica solare, la spettroscopia stellare e le tecnologie come il prisma obiettivo per la raccolta di spettri. Oggi l'emissione del francobollo disegnato da Claudia Giusto Continue reading
Prima analisi cinematica in 3D d’ammassi globulari
Uno studio pubblicato oggi su A&A riporta nuove informazioni sulla formazione e l’evoluzione delle popolazioni stellari negli ammassi globulari, agglomerati compatti di stelle di forma sferica. L’articolo scientifico riporta un’osservazione dettagliata del movimento delle stelle all'interno di questi agglomerati sferici, e offre la prima analisi cinematica 3D di 16 ammassi globulari nella nostra galassia Continue reading
Dieci milioni di euro per studiare i misteri del cosmo
Presentato da un team di quattro scienziate, di cui tre italiane, il progetto Recap ha vinto un finanziamento dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) per studiare un periodo fondamentale della storia dell’universo, la cosiddetta era della reionizzazione. Laura Pentericci (Inaf): «Affronteremo uno dei misteri dell’astrofisica moderna combinando le nostre capacità complementari» Continue reading