Comunicati Stampa

Sardinia Radio Telescope e Seti, ecco i primi risultati

In occasione del Congresso internazionale di astronautica in corso a Milano fino al 18 ottobre, la collaborazione tra l’Istituto nazionale di astrofisica e il progetto Breakthrough Listen presenta i primi risultati scientifici ottenuti con le osservazioni dedicate al programma Seti effettuate con il Sardinia Radio Telescope dell’Inaf, in Sardegna Continue reading

Ecco come si propaga la turbolenza nel vento solare

Un gruppo internazionale coordinato da ricercatori Inaf è riuscito a osservare la propagazione dei moti turbolenti del vento solare dalle zone più interne della corona del Sole fino allo spazio. Lo studio, a cui hanno collaborato anche ricercatori e ricercatrici di Asi, Cnr e delle Università di Firenze, Padova, Urbino, Genova, Catania, Palermo e della Calabria, è stato pubblicato oggi su ApJ Letters Continue reading

Campi magnetici nelle bolle di eRosita

Un team guidato dall'Inaf ha scoperto strutture magnetizzate su larga scala attorno alla nostra galassia, probabilmente causate da flussi galattici provenienti da regioni attive di formazione stellare. Queste strutture sono allineate con le bolle eRosita, suggerendo un'origine comune e collegando gli aloni magnetizzati all'attività di formazione stellare nelle galassie Continue reading

Scoperti due getti lunghi 23 milioni di anni luce

Scoperta la più grande coppia di getti emessi da un buco nero mai osservata: si estende per 23 milioni di anni luce, una distanza equivalente a 140 galassie come la Via Lattea, allineate una dopo l’altra. A individuarle è stato il radiotelescopio europeo Lofar. Nel team che ha scoperto queste megastrutture e che ha firmato un articolo apparso oggi sulla rivista Nature ci sono due ricercatori Inaf Continue reading

Gerrei Astrofest, tre giorni di festival in Sardegna

Da venerdì 20 a domenica 22 settembre, nel territorio che ospita il Sardinia Radio Telescope, un festival di astronomia a cura delI’Inaf di Cagliari, con osservazioni ai telescopi ottici, laboratori per bambini, conferenze di astronomia, presentazioni di libri, esposizioni fotografiche, visite guidate, astrotrekking, buon cibo e tanto altro Continue reading

Una “rapina cosmica” nell’ammasso dell’Idra

Un team internazionale guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) ha realizzato una nuova immagine dell’ammasso di galassie dell’Idra con il telescopio italiano Vst gestito dall’Inaf in Cile, svelando il gas e le stelle “rubate” alle galassie, segno di un’evoluzione ancora in corso Continue reading

Luna e Terra in posa per Janus durante il flyby

Nelle immagini preliminari – oltre quattrocento – raccolte dalla camera ottica a bordo della sonda Juice dell’Agenzia spaziale europea, crateri e paesaggi lunari, le isole degli arcipelaghi delle Hawaii e delle Filippine e immensi banchi di nuvole sull’Oceano Pacifico Continue reading

Dopo Città del Capo, la Iau tornerà a Roma nel 2027

Domani il passaggio di consegne dal Sudafrica all'Italia durante la cerimonia di chiusura dell'edizione 2024 dell'Assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale. Dal 9 al 19 agosto 2027 il più grande meeting astronomico al mondo tornerà nella Capitale dopo oltre un secolo dalla prima edizione Continue reading