Comunicati Stampa

Magic apre una nuova era nell’astronomia gamma

Il 14 gennaio 2019 un lampo gamma (Grb) è stato osservato dal satellite Swift, che ha immediatamente allertato i telescopi di tutto il mondo. Tra questi anche l'osservatorio Magic, sull'isola di La Palma, alle Canarie. In una manciata di secondi dalla sua scoperta, Magic ha puntato verso il Grb e ha iniziato a osservarlo, riuscendo così cogliere per la prima volta una straordinaria emissione di raggi gamma di altissima energia. Fondamentale per la scoperta il contributo di Inaf, Infn e Asi Continue reading

Uno splendido Murales di radiogalassie

In pubblicazione su Astronomy & Astrophysics un nuovo, accurato studio sulle proprietà cinematiche del gas ionizzato attorno ai buchi neri supermassicci in un campione di venti galassie. Il lavoro è stato coordinato dalla ricercatrice dell’Inaf Barbara Balmaverde, nell’ambito del progetto Murales Continue reading

Askap si sintonizza sulla Piccola Nube di Magellano

La batteria di radiotelescopi australiani Askap, un precursore del futuro Ska, ha passato al setaccio la galassia nana, ricavando la mappa radio più accurata di sempre di questo oggetto celeste e individuando, tra gli altri, anche due potenziali resti di supernova. Nel team che ha condotto il lavoro anche alcune ricercatrici e ricercatori Inaf Continue reading

La pulsar si “spegne” e appare una nebulosa

Un team di scienziati guidato da Andrea Belfiore dell’Inaf, e che vede tra i suoi membri molti altri appartenenti allo stesso Istituto, ha studiato la pulsar X ultraluminosa Ngc 5907 Ulx-1, la più estrema a noi nota. Attorno alla pulsar è stata osservata una nebulosa che, oltre a rappresentare il primo oggetto di una nuova classe di sorgenti X, fornisce preziose informazioni sul sistema di Ulx-1 e sulle pulsar ultraluminose in generale. L’articolo è stato pubblicato su Nature Astronomy Continue reading

Elementi pesanti dalla fusione di stelle di neutroni

Un lavoro sulla rivista Nature riporta la prima convincente identificazione diretta di specifici elementi chimici di grande massa che si formano in seguito alla fusione di due oggetti celesti compatti, come le stelle di neutroni, in particolar modo lo stronzio. Nel team che ha realizzato la scoperta anche ricercatrici e ricercatori Inaf Continue reading

Tutti gli elementi di uno splendido Festival

Va in scena una nuova edizione del Festival della Scienza di Genova, dieci giorni di scienza per tutti che renderanno la città palcoscenico di una miriade di incontri, conferenze, laboratori e mostre. L’Istituto nazionale di astrofisica è presente anche quest’anno con una vasta gamma di proposte, dal teatro alla realtà virtuale, passando per una mostra interattiva che vuole far conoscere i primi vent’anni di storia dell’ente Continue reading

La “scioccante” origine del nitruro di fosforo

In uno studio, recentemente accettato su Montly Notices of The Royal Astronomical Society, vengono descritti i risultati delle osservazioni in banda radio-millimetrica, eseguite da un gruppo a guida Inaf, su 33 regioni della nostra galassia contenenti una grande quantità di materia molecolare. Obiettivo: massimizzare la probabilità di rivelare molecole rare, come quelle contenenti fosforo, e aumentare in modo significativo il numero di regioni di formazione stellare in cui il nitruro di fosforo viene rivelato, al fine di migliorarne l’analisi statistica Continue reading

Dodici milioni di euro per il progetto Ecogal

Il Consiglio europeo per le ricerche finanzierà il progetto Ecogal, il cui ambizioso obiettivo è quello di realizzare il primo modello predittivo completo della formazione stellare e planetaria nella nostra galassia. Il grant è l'unico assegnato quest’anno sul tema dell'astrofisica nei Sinergy Grant del programma europeo Horizon 2020 Continue reading