Comunicati Stampa

Riaperto il caso del Grb 070809: c’è una kilonova

Un team internazionale di astronomi guidato da Zhi-Ping Jin, del Purple Mountain Observatory di Nanchino, e di cui fanno parte Stefano Covino e Paolo D’Avanzo dell’Inaf di Brera, ha individuato una kilonova associata ad un lampo di raggi gamma identificato 12 anni fa Continue reading

Aria pesante sull’esopianeta? Te lo dice Harps-N

Scoperto da un team di ricercatori in gran parte dell'Inaf un nuovo effetto che l'atmosfera di un esopianeta molto caldo può indurre sulla misura della velocità radiale della stella madre durante il transito planetario. Tale effetto, individuato grazie alle osservazioni del Telescopio nazionale Galileo dell'Inaf, potrà permettere di rivelare in modo diretto la presenza di elementi pesanti come il ferro nelle atmosfere di altri pianeti extrasolari estremamente caldi Continue reading

Ecco ExaNeSt, il supercomputer “green”

Testato con successo il precursore di un calcolatore elettronico ad elevate prestazioni tutto “made in Europe” che consuma fino a un decimo dell’energia richiesta dalle analoghe piattaforme di calcolo oggi operative. L’Italia è coinvolta nel progetto con l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Istituto nazionale di fisica nucleare Continue reading

Elettroni sotto shock nelle nursery stellari

Un team di scienziati guidati da Marco Padovani dell'Inaf ha proposto un modello teorico che dimostra come sia possibile accelerare gli elettroni presenti nelle regioni H II fino alle energie relativistiche quando attraversano le onde d’urto che si propagano all’interno della regione stessa Continue reading

Quei lampi che non ti aspetti dalla pulsar

Per la prima volta, un team di ricercatori guidato da Alessandro Papitto dell’Inaf ha osservato l’emissione contemporanea di impulsi di luce visibile e raggi X proveniente da una pulsar in rapidissima rotazione Continue reading

La grande sinfonia di una piccola stella antica

Grazie ai dati ottenuti dal telescopio spaziale Kepler e a misurazioni effettuate con lo spettrografo Harps-N del Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf, alle Canarie, è stato possibile studiare in dettaglio da un punto di vista sismologico la stella Hd 4539. Lo studio, guidato da Roberto Silvotti dell’Inaf di Torino, sarà pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Continue reading

Ammassi stellari, risolto l’enigma dell’età

Un team di scienziati guidati da Francesco Ferraro, dell’Università di Bologna e associato Inaf, ha studiato le stelle vagabonde blu presenti in cinque antichi ammassi stellari coevi situati nella Grande Nube di Magellano, riuscendo a classificarli in base alla loro età dinamica. È la prima volta che l’effetto dell’invecchiamento dinamico viene misurato nei cluster della Grande Nube di Magellano, e questa stima ha finalmente permesso di svelare un mistero vecchio di 30 anni. I risultati in un articolo pubblicato oggi su Nature Astronomy Continue reading

Tre milioni di dollari ai “fotografi“ del buco nero

Va all’intera collaborazione dell’Event Horizon Telescope il Breakthrough Prize 2020 per la Fisica fondamentale: 347 ricercatori e ricercatrici da tutto il mondo, fra le quali Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl dell’Istituto nazionale di astrofisica. «L’Inaf conferma ancora una volta le sue eccellenze a livello internazionale», sottolinea il presidente Nichi D’Amico Continue reading