Comunicati Stampa

Osservati i primi istanti di vita di una kilonova

Un team di scienziati guidati dall’italiana Eleonora Troja dell’Università del Maryland, e del quale fanno parte anche ricercatori italiani e dell'Inaf, è riuscito a osservare le prime fasi della formazione di una kilonova, un oggetto celeste frutto della fusione di due stelle di neutroni. Una scoperta ottenuta grazie al riesame dei dati raccolti su un'esplosione di raggi gamma del 2016 Continue reading

Sarà un Falcon 9 a portare Ixpe nello spazio

Il satellite Ixpe (Imaging X-Ray Polarimetry Explorer) ha l’ambizioso obiettivo di aprire una nuova finestra nell’astronomia dei raggi X: quella della polarimetria. Ixpe partirà il prossimo aprile a bordo di un razzo Falcon 9 della società privata SpaceX. I contributi italiani di maggior rilievo sono quelli dell’Inaf, dell’Infn e dell’Asi Continue reading

Quel quasar col mantello a ridosso del Big Bang

Analizzando dati raccolti dal Chandra X-ray Observatory, un gruppo internazionale di ricercatori – cinque dei quali dell’Inaf di Bologna – potrebbe aver individuato un quasar risalente a soli 850 milioni di anni dopo il Big Bang oscurato da una densa nube di gas che ne starebbe alimentando la crescita Continue reading

MicroMed: tappa a Mosca, poi in volo per Marte

Da Napoli a Mosca, inizia oggi la prima tappa del lungo viaggio che porterà MicroMed sulla superficie di Marte grazie alla missione delle agenzie spaziali europea e russa, il cui lancio è previsto tra meno di un anno. MicroMed è un sensore per l’analisi della polvere presente nell’atmosfera marziana in prossimità della superficie del pianeta, ideato e sviluppato dall’Inaf con il supporto dell’Asi e della Regione Campania Continue reading

Così i buchi neri forgiano le galassie

Analizzando i dati raccolti dal telescopio spaziale Xmm-Newton dell’Esa, un team di scienziati guidato da Roberto Serafinelli dell’Istituto nazionale di astrofisica ha mostrato come i buchi neri supermassicci modellino le loro galassie ospiti con venti potenti che spazzano via la materia interstellare rallentando il ritmo di formazione di nuove stelle Continue reading

L’idrogeno perduto, scovato da MeerKat

Un team internazionale guidato da Paolo Serra dell’Inaf di Cagliari chiarisce una contraddizione finora irrisolta: la sproporzione tra polveri e idrogeno nel mezzo interstellare della galassia Ngc 1316. Lo strumento utilizzato è MeerKat, uno dei radiotelescopi “precursori” di Ska, lo Square Kilometre Array Continue reading

Gioviani, caldi e molto magnetici

Fondamentali per comprendere la struttura interna degli “Hot Jupiter” e l’interazione con la loro stella, sono le prime misure di campi magnetici ottenute per questa classe di pianeti, e le prime in assoluto basate sull’interazione stella-pianeta osservando spettroscopicamente le atmosfere stellari con telescopi da terra. Lo studio su Nature Astronomy Continue reading

Inaugurato il quartier generale di Ska

L’aula del Council è stata dedicata a Giovanni Fabrizio Bignami. Nichi D'Amico: «L’Inaf ha partecipato al Progetto Ska sin dal suo concepimento, ed è stato uno degli istituti fondatori dell’Organizzazione, trovando in Nanni uno dei più appassionati sostenitori di questa iniziativa» Continue reading