Comunicati Stampa

Mercoledì la Luna va in scena al Circo Massimo

Mercoledì 10 luglio a Roma, al Circo Massimo, “LunaL - Memorie di un satellite”: una serata-evento con osservazioni astronomiche, in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica, per ricordare i 50 anni dallo sbarco Continue reading

Inaf e Amazon insieme per studiare l’universo

Due progetti di ricerca dell’Istituto nazionale di astrofisica che utilizzano le infrastrutture di calcolo messe a disposizione da Amazon sono stati presentati, a Washington, all’ultimo Summit mondiale del settore pubblico dell’azienda. Nichi D’Amico, presidente Inaf: «Non posso che congratularmi con il nostro team, e apprezzare le prospettive che si aprono per le esigenze di calcolo distribuito connesse alle grandi imprese dell'astrofisica moderna che ci vedranno coinvolti» Continue reading

Proprietà e struttura degli anelli di Saturno

Nuovi, sorprendenti risultati arrivano dall’analisi dei dati raccolti dagli strumenti della sonda Cassini prima del Grand Finale. «Pur essendo dominati entrambi dal ghiaccio d’acqua, lo spettro degli anelli appare molto più arrossato di quello dei satelliti ghiacciati di Saturno per via della maggiore concentrazione di contaminanti», spiega Gianrico Filacchione dell'Inaf, tra gli autori dell'articolo su Science Continue reading

Occhi di silicio per i telescopi Astri

L’Istituto nazionale di astrofisica compie un altro importante passo avanti per la realizzazione del mini-array di telescopi gamma Astri: assegnata ad Hamamatsu Photonics Italia, per un importo superiore al milione di euro, la gara per la realizzazione dei sensori al silicio che equipaggeranno le camere a immagini degli innovativi telescopi a doppio specchio “made in Inaf” Continue reading

Gigantesca eruzione stellare a 450 anni luce

La materia espulsa ha una massa circa diecimila volte superiore a quella delle Coronal Mass Ejection (Cme) più massive prodotte dal Sole, in linea con l'idea che le Cme in stelle attive siano versioni su scala maggiore delle Cme solari. Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, è guidato da Costanza Argiroffi, astrofisica dell’Università di Palermo e associata Inaf Continue reading

Battaglia di comete e pianeti su Hd 163296

Recenti osservazioni con il telescopio Alma hanno permesso di caratterizzare la struttura del disco attorno a questa stella, rivelando che al suo interno ci sono almeno tre pianeti giganti e una quantità di polvere pari ad almeno a 300 volte la massa della Terra Continue reading

Cielo gamma: due specchi sono meglio di uno

Prima osservazione nei raggi gamma di altissima energia della Nebulosa del Granchio con il telescopio Astri-Horn sull’Etna. Questa è la prima osservazione di una sorgente celeste nei raggi gamma alle energie del TeV rilevata da un telescopio a luce Cherenkov per la rilevazione di raggi gamma che adotta l’innovativa configurazione a due specchi, detta “Schwarzschild-Couder” Continue reading

Getti impazziti dal buco nero a trottola

V404 Cygni, sistema binario formato da una stella e da un buco nero, è particolare a causa di un evidente disallineamento tra il disco di materiale e il buco nero la centro. Quest’ultimo emette lampi di luce improvvisi e intensi, ma è la prima volta, però, che vediamo un getto di materia accelerato da un buco nero cambiare direzione in poche ore. Allo studio pubblicato su Nature ha partecipato anche Tomaso Belloni dell'Inaf di Brera Continue reading