Eventi

Cento nuovi modi d’esplorare l’universo a Play 2025

La sedicesima edizione di “Play – Festival del Gioco”, la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi analogici, si terrà da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 presso il quartiere fieristico di Bologna. Oltre 700 gli eventi in calendario, fra i quali numerose proposte a cura dell’Istituto nazionale di astrofisica. Vi aspettiamo nel padiglione 15 per giocare con il cosmo Continue reading

L’Inaf con Lapin al Festival delle scienze di Roma

Compie vent’anni il Festival delle scienze di Roma e li celebra con un'edizione dedicata ai "Corpi": dai corpi celesti, lontani e misteriosi, a quelli umani, dai corpi artificiali a quelli ambientali. Tra gli eventi proposti dall’Istituto nazionale di astrofisica c’è anche la mostra “Dove la ricerca prende corpo”, un allestimento che racconta l’identità dell’Inaf attraverso tavole illustrate dell’artista francese Lapin Continue reading

Al via le celebrazioni per l’Anno cassiniano

Per celebrare il 400esimo anniversario della nascita di Giovanni Domenico Cassini, si apre oggi l’Anno cassiniano. Francesco Poppi, astrofisico all’Inaf di Bologna ed esperto di ricerca storica, parla a Media Inaf della storia e delle scoperte di questo importante personaggio storico, dalla divisione degli anelli di Saturno alle effemeridi dei satelliti medicei, e degli eventi a lui dedicati che si terranno prossimamente Continue reading

L’Inaf celebra i suoi primi venticinque anni

Si terrà a Napoli nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 gennaio, presso l’Osservatorio astronomico di Capodimonte, l’evento celebrativo dei venticinque anni di vita dell'Istituto nazionale di astrofisica. Un’occasione per ripercorrere i traguardi raggiunti dalla sua istituzione nel 1999, guardando avanti, verso nuove sfide scientifiche e tecnologiche Continue reading

Va ad Andrew Alberini il premio “Ernesto Capocci”

Questa sera all’Inaf di Napoli la cerimonia di premiazione dell'Ernesto Capocci Scientific Award 2024, rivolto a giovani ricercatori per il miglior articolo scientifico di studi sui corpi del Sistema solare. Il premio è stato conferito ad Andrew Alberini, astrofisico originario di Populonia Stazione, in provincia di Livorno, che sta svolgendo il suo dottorato di ricerca all’Inaf di Arcetri Continue reading

Sorvegliati spaziali, anche quest’anno su Rai Gulp

Nuova stagione per il programma tv “Meteo Spazio” in collaborazione con Inaf Sorvegliati spaziali: scienza e divertimento ancora insieme su Rai Gulp, in un programma per ragazzi (e non solo). Conducono Riccardo Cresci e Linda Raimondo. Consulenza scientifica, videopillole e aggiornamenti sull’attività solare di Daria Guidetti, Paolo Romano e Lidia Contarino dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Giornata dello spazio, tutti gli eventi Inaf

Si celebra oggi la quarta edizione della Giornata nazionale dello spazio, ricordando il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, sessant'anni fa. Numerosi gli eventi in occasione di questa storica ricorrenza, tra cui la cerimonia di consegna del Premio “Luigi Broglio”, conferito tra gli altri a Marco Tavani, già presidente dell'Inaf, e una diretta su YouTube dedicata alla missione spaziale Euclid Continue reading

Macchine del tempo alle Ogr Torino

Dopo il successo della prima edizione a Palazzo Esposizioni Roma, nel 2025 la mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te” arriva nel Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni di Torino per offrire al pubblico, dal 15 marzo al 2 giugno 2025, un’esplorazione cosmica dalla Terra all’alba dell’universo Continue reading