Eventi

L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf

Nella tarda mattinata di martedì 25 ottobre, un’eclissi parziale di Sole sarà visibile dai cieli italiani. Il massimo dell’eclissi, con un oscuramento del disco solare fino a circa il 20 per cento, è previsto intorno alle 12.20. Per l’occasione, EduInaf, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto nazionale di astrofisica, organizza una diretta con osservazioni dal vivo dell’eclissi al telescopio da diverse sedi Inaf Continue reading

A Parigi, una mezza maratona nel Sistema solare

Venti km fra i monumenti più belli della Ville Lumière passando attraverso i pianeti del Sistema solare in scala. Si parte dal Sole, si finisce con Nettuno davanti alla Tour Eiffel. L’evento, organizzato dall’Agenzia spaziale europea, si terrà domenica prossima, 9 ottobre Continue reading

Frange nell’erba: la land art approda a Virgo

Dall'8 al 22 ottobre, il sito dell'Osservatorio gravitazionale europeo offre ai visitatori un'esperienza immersiva all'insegna dell'attesa, dell'immobilità e dell'ascolto. L'opera di land art, creata da Luca Serasini e Massimo Magrini, permette di passeggiare attraverso un paesaggio sonoro interattivo esplorando le frange d'interferenza rivelate dall'esperimento Virgo. Scopriamo di più sull'evento in questa intervista Continue reading

Vanitosa è la Luna che gioca col Sole

Beniamina indiscussa del cielo di ottobre 2022 è sicuramente la Luna. Si mostrerà bella come sempre, in posa per essere osservata e fotografata il primo di ottobre per la Notte internazionale dell’osservazione della Luna, un’occasione per sentirsi parte di una vasta comunità di amanti del nostro satellite. Ma la Luna mostrerà la sua vanità soprattutto il 25 ottobre: in questa data ci sarà in fatti un’eclissi parziale di Sole visibile da tutto il territorio italiano Continue reading

‘Le luci di Horn’ in mostra a Milano

Approda all’Inaf – Osservatorio Astronomico di Brera la mostra ‘Le luci di Horn: Un'eredità preziosa’, dedicata alla figura di Guido Horn d’Arturo (Trieste 1879-Bologna 1967), oggi riconosciuto come il padre degli specchi a “tasselli” per telescopi riflettori di grandi dimensioni Continue reading

Dieci anni dopo Franco Pacini e Paolo Rossi

Giovedì 8 settembre 2022, a Palazzo Vecchio, l’Inaf di Arcetri e l’Università di Firenze dedicano un evento celebrativo – a dieci anni dalla loro scomparsa – all‘astrofisico Franco Pacini e allo storico della scienza Paolo Rossi, figure di spicco nel panorama culturale e scientifico fiorentino, nazionale e internazionale Continue reading

Sulla Luna al Giffoni film festival con l’Inaf

Esce oggi nelle sale di tutta Italia il film “Peter va sulla Luna” di Ali Samadi Ahadi, una galattica avventura per grandi e piccini. Venerdì 22 luglio, il film verrà presentato fuori concorso nella sezione Elements +3 della 52esima edizione del Giffoni Film Festival, accompagnato da una presentazione sulle missioni che hanno portato l’uomo sulla Luna a cura dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Asteroidi fastidiosi e come affrontarli

Sabato 2 luglio a Medicina, in provincia di Bologna, presso il Centro visite Marcello Ceccarelli dell’Istituto di radioastronomia dell’Inaf, sarà possibile visitare una mostra di meteoriti e reperti da Tunguska e assistere a una tavola rotonda sul rischio d’impatti con asteroidi e comete. Verranno anche proiettate e commentate scene del film “Don’t look up” Continue reading