Eventi

Premio Cosmos per la divulgazione scientifica

C’è tempo fino a lunedì 10 gennaio 2022 per candidare opere – se si è una casa editrice – o partecipare come giuria scolastica – se si è una classe delle superiori – al Premio Cosmos per la divulgazione scientifica pubblicata in lingua italiana nei settori della fisica, dell’astronomia e della matematica. La premiazione avrà luogo in primavera a Reggio Calabria Continue reading

Audio Universo: spettacolo inclusivo al planetario

Suoni oltre alle immagini per permettere anche a non vedenti e ipovedenti di esplorare la volta celeste e il Sistema solare nel nuovo spettacolo presentato in anteprima il 3 dicembre nei planetari di Firenze, Napoli, Palermo e Torino in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, e il 4 dicembre a Cagliari. Lo spettacolo è stato prodotto dalle università inglesi di Newcastle e Portsmouth con la collaborazione di Anita Zanella dell’Inaf Continue reading

Va all’asta “The road to Relativity” di Einstein

Martedì 23 novembre, a Parigi, sarà venduto all’asta per una cifra da capogiro il manoscritto autografo di Albert Einstein che documenta la genesi della teoria della relatività generale. Il manoscritto, scritto a quattro mani con l’amico ingegnere italo-svizzero Michele Besso, è quotato oltre tre milioni di dollari e contiene i calcoli della precessione del perielio di Mercurio che sarebbero serviti a dimostrare una prima (errata) versione della relatività generale Continue reading

Sfide e Transizioni, la scienza guarda al futuro

L’anno si chiude in bellezza con due tra i più importanti festival della scienza in Italia, “Futuro Remoto” a Napoli e il “Festival delle scienze” di Roma, che prendono il via la settimana prossima. Due eventi importanti con due temi di attualità e lo sguardo rivolto al futuro: “Sfide“ e “Transizioni”. L’Istituto nazionale di astrofisica sarà presente in entrambe le manifestazioni, per portarvi in viaggio nello spazio, ma anche nel tempo. Scoprite come insieme a noi Continue reading

Olimpiadi dell’astronomia, Romania al primo posto

La competizione è terminata oggi, sabato 13 novembre. Romania, Moscow Land e Bulgaria in cima al medagliere, ma anche l’Italia – che ha organizzato e gestito questa edizione, e che ha partecipato dall’Osservatorio dell’Inaf di Brera – può tornare a casa soddisfatta: sei medaglie, una per ciascun componente della squadra azzurra Continue reading

Sta tornando nei nostri cieli la cometa di Rosetta

A sette anni esatti dall’atterraggio del lander Philae sulla sua superficie, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko viene a farci visita: il momento di massimo avvicinamento alla Terra sarà nella notte fra l’11 e il 12 novembre, ma già in queste sere è possibile scorgerla. Serve però un binocolo potente o un telescopio. Ne parliamo con Albino Carbognani, astronomo all’Inaf di Bologna Continue reading

Dagli asteroidi agli acrostici, sulle orme di Rodari

Il 23 ottobre 2021, in onore del 101esimo anniversario della nascita di Gianni Rodari, l’Inaf lancia la seconda edizione del concorso di scrittura a tema astronomico per le scuole primarie e secondarie di primo grado ispirato al grande autore e pedagogista. La sfida di quest’anno verte sul tema ‘asteroidi e altri sorvegliati spaziali’ Continue reading

A La Palma il vulcano non si ferma

Non si ferma l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja a La Palma, nell’arcipelago spagnolo delle Canarie. Oltre alla cenere che ha causato l’annullamento di molti voli aerei e al fiume di lava che minaccia i centri abitati, la notte scorsa sono state registrate numerose scosse di terremoto. Sull’isola in questi giorni si svolge anche il congresso dedicato ai venticinque anni del Telescopio nazionale Galileo Continue reading