Eventi

A Stefano Borgani il premio “Tartufari” dei Lincei

Si è svolta ieri a Roma, presso la sede dell'Accademia dei Lincei, la cerimonia di conferimento del premio internazionale “Luigi Tartufari”. Il riconoscimento è stato assegnato a Stefano Borgani, docente di cosmologia all’Università di Trieste e associato all’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Un francobollo speciale per Lorenzo Respighi

L’illustre scienziato, nato a Cortemaggiore nel 1824, è ricordato come uno degli astronomi più brillanti del suo tempo. Respighi fu innovatore nel campo dell’astrofisica con ricerche all’avanguardia sulla fisica solare, la spettroscopia stellare e le tecnologie come il prisma obiettivo per la raccolta di spettri. Oggi l'emissione del francobollo disegnato da Claudia Giusto Continue reading

Accordo da 23 milioni di euro per Cta+

Avviate formalmente le attività che porteranno alla realizzazione, in Cile, di due telescopi del tipo Large Size Telescope nell’ambito di “Cherenkov Telescope Array Plus (Cta+)”, il principale progetto dell’Inaf nell’ambito del Pnrr, finanziato dal Mur. L'appalto ha un valore di 23 milioni di euro ed è il più alto mai assegnato dall'Inaf Continue reading

Concorso “A Gianni Rodari”, il tema è la Luna

Oggi, mercoledì 23 ottobre, l’Istituto nazionale di astrofisica dà il via alla quinta edizione del concorso di scrittura a tema astronomico – rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado – ispirato a Gianni Rodari, grande autore e pedagogista Continue reading

Giochi e sfide astronomiche sbarcano a Genova

Grafica ufficiale 2024. Crediti: Festival della ScienzaDall’esplorazione dei raggi gamma alla creazione di una stella, l’Inaf porta al Festival della scienza di Genova un programma ricco di proposte per coinvolgere il pubblico in un viaggio affascinante attraverso i misteri dell’universo. Un’occasione per scoprire le ultime frontiere della ricerca astrofisica e vivere la scienza in prima persona Continue reading

A Sara Lucatello il premio Columbus per la scienza

Lo scorso 12 ottobre si è svolta la cerimonia di conferimento dei premi “Columbus” promossi dal Rotary Club Firenze Est. Il tradizionale riconoscimento è andato a Salvatore Settis per la cultura, a Marco Bitossi per l’impresa e, per la scienza, a Sara Lucatello, astrofisica all’Inaf di Padova e presidente della European Astronomical Society Continue reading

Seti e Inaf s’incontrano a Cagliari

Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre in Sardegna si parla di civiltà aliene: Cagliari ospiterà il Seti Inaf-Italy Workshop 2024, ovvero gli stati generali della ricerca di vita extraterrestre a trazione italiana grazie alla partecipazione dei radiotelescopi dell’Inaf al programma Seti. Prenderanno parte all’evento i più alti vertici dell’Inaf e dei principali istituti mondiali che si occupano di ricerca d’intelligenza extraterrestre Continue reading

Gerrei Astrofest, tre giorni di festival in Sardegna

Da venerdì 20 a domenica 22 settembre, nel territorio che ospita il Sardinia Radio Telescope, un festival di astronomia a cura delI’Inaf di Cagliari, con osservazioni ai telescopi ottici, laboratori per bambini, conferenze di astronomia, presentazioni di libri, esposizioni fotografiche, visite guidate, astrotrekking, buon cibo e tanto altro Continue reading