Eventi

Kosmos, la storia dell’universo secondo Luca Perri

Intervista a Luca Perri su “Kosmos, la storia dell’universo dal Big Bang a oggi”, uno spettacolo teatrale che ha già fatto il tutto esaurito nelle serate di Milano, Torino e Bologna. Continuerà, con varie date sul territorio italiano, almeno fino ad aprile Continue reading

L’Inaf nella Giornata contro la violenza sulle donne

Lunedì prossimo anche l’Istituto nazionale di astrofisica proverà a contribuire al contrasto della violenza di genere proponendo iniziative, momenti di aggregazione e di riflessione nelle varie sedi sul territorio italiano in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne Continue reading

Andrea Cimatti socio dell’Accademia dei Lincei

Venerdì 8 novembre, a Roma, si è tenuta la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-25 dell’Accademia dei Lincei. Fra i 46 nuovi soci che hanno ricevuto i distintivi e le pergamene di elezione e di nomina c’è anche l’astrofisico Andrea Cimatti – associato Inaf e direttore, dal 2021, del Dipartimento di fisica e astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna Continue reading

A Stefano Borgani il premio “Tartufari” dei Lincei

Si è svolta ieri a Roma, presso la sede dell'Accademia dei Lincei, la cerimonia di conferimento del premio internazionale “Luigi Tartufari”. Il riconoscimento è stato assegnato a Stefano Borgani, docente di cosmologia all’Università di Trieste e associato all’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Un francobollo speciale per Lorenzo Respighi

L’illustre scienziato, nato a Cortemaggiore nel 1824, è ricordato come uno degli astronomi più brillanti del suo tempo. Respighi fu innovatore nel campo dell’astrofisica con ricerche all’avanguardia sulla fisica solare, la spettroscopia stellare e le tecnologie come il prisma obiettivo per la raccolta di spettri. Oggi l'emissione del francobollo disegnato da Claudia Giusto Continue reading

Accordo da 23 milioni di euro per Cta+

Avviate formalmente le attività che porteranno alla realizzazione, in Cile, di due telescopi del tipo Large Size Telescope nell’ambito di “Cherenkov Telescope Array Plus (Cta+)”, il principale progetto dell’Inaf nell’ambito del Pnrr, finanziato dal Mur. L'appalto ha un valore di 23 milioni di euro ed è il più alto mai assegnato dall'Inaf Continue reading

Concorso “A Gianni Rodari”, il tema è la Luna

Oggi, mercoledì 23 ottobre, l’Istituto nazionale di astrofisica dà il via alla quinta edizione del concorso di scrittura a tema astronomico – rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado – ispirato a Gianni Rodari, grande autore e pedagogista Continue reading

Giochi e sfide astronomiche sbarcano a Genova

Grafica ufficiale 2024. Crediti: Festival della ScienzaDall’esplorazione dei raggi gamma alla creazione di una stella, l’Inaf porta al Festival della scienza di Genova un programma ricco di proposte per coinvolgere il pubblico in un viaggio affascinante attraverso i misteri dell’universo. Un’occasione per scoprire le ultime frontiere della ricerca astrofisica e vivere la scienza in prima persona Continue reading