Eventi

Nella Città del Sole, delle Api e delle Stelle

Parte a gennaio un ciclo mensile di incontri e visite ispirato alla mostra “La città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII”, in corso fino all’11 febbraio a Palazzo Barberini. Organizzata da Inaf, Museo Galileo e Università La Sapienza la serie di eventi invita i cittadini a vivere l’esperienza della mostra e a seguire le tracce delle “Api Urbane”, dal Collegio Romano all’Osservatorio astronomico di Monte Mario e Monte Porzio Continue reading

Guardi il cielo e accendi la “macchina del tempo”

L’astronomia è una “macchina del tempo”, come recita il titolo della mostra – visitabile fino al 24 marzo – ideata dall’Istituto nazionale di astrofisica, in collaborazione con Pleiadi srl, negli spazi del Palazzo delle Esposizioni di Roma. Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo, vi riproponiamo la recensione pubblicata domenica scorsa sul Sole24Ore Continue reading

Va a Paolo Simonetti il premio “Ernesto Capocci”

Si è svolta oggi a Napoli, nell’auditorium nazionale dell'Inaf, la cerimonia di consegna dell’Ernesto Capocci Scientific Award 2023 per il miglior articolo scientifico nel campo dello studio dei corpi del Sistema solare, assegnato a Paolo Simonetti dell’Inaf di Trieste Continue reading

Angelo Antonelli fra gli Italian Knowledge Leaders

Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma, sede dell'Inaf a Monte Porzio Catone, Angelo Antonelli è tra i trenta "leader intellettuali" premiati oggi a Roma, in Campidoglio, per aver promosso il nostro Paese come polo di eccellenza e di conoscenza, e per gli effetti tangibili che avrà il loro impegno nello sviluppo del settore accademico e scientifico italiano Continue reading

Dono di un pendolo “Galileo” all’Inaf di Arcetri

Mercoledì 6 dicembre viene presentato ad Arcetri un pendolo astronomico prodotto nel 1896 dall'Officina Galileo di Firenze. Lo ha donato l'ingegner Giacomo Franceschini, discendente di uno dei primi proprietari dell'azienda fiorentina. L'orologio, collocato nella cupola del telescopio Amici, ricorderà ai visitatori dell’Osservatorio l'importanza che un’accurata determinazione del tempo riveste per le osservazioni astronomiche e per tutti gli usi civili Continue reading

Olimpiadi di astronomia, 5 medaglie per l’Italia

Si sono concluse oggi a Pechino le Olimpiadi internazionali di astronomia. Erano presenti 53 partecipanti da nove nazioni, divisi in tre categorie. La squadra italiana torna a casa con due medaglie d’argento e tre di bronzo. Ci racconta com’è andata la team leader Giulia Iafrate, dell’Inaf di Trieste, che ha seguito i ragazzi per tutti i nove giorni delle Olimpiadi Continue reading

Galileo (R)evolution

Domenica 5 novembre alle 11, a Firenze, ci sarà la premiere del documentario “Galileo (R)evolution - Il Cammino della Scienza”. A quattrocento anni dalla pubblicazione de “Il Saggiatore” di Galileo, il regista Carlo Borean racconta chi ne sono gli eredi e com'è il mondo della scienza al giorno d'oggi. A dare vita alla figura dell'astrofisico contemporaneo, anche due ricercatori dell'Osservatorio Inaf di Arcetri Continue reading

A Lucca il primo fumetto edito dall’Inaf

Il primo fumetto edito dall’Istituto nazionale di astrofisica, dedicato ad asteroidi, meteore e meteoriti, sarà presentato sabato 4 novembre in occasione del Lucca Comics & Games festival presso il Comics&Science Palace, insieme ad altri incontri sui fumetti a cura dell’ente. Questa iniziativa arricchisce la consueta presenza Inaf all’interno della programmazione del Game Science Research Center di Lucca Continue reading