Eventi

Event Horizon, un premio fantastico

Assegnato al film “Restore Point” il nuovo premio Inaf-Event Horizon. Il riconoscimento viene assegnato da una giuria dell’Istituto nazionale di astrofisica per il lungometraggio in concorso che affronta con efficacia filmica ed espedienti narrativi coinvolgenti temi particolarmente rilevanti e innovativi nel campo della scienza Continue reading

Antica mappa della Luna alla mostra su Calvino

Realizzata dall’astronomo Giovanni Domenico Cassini, la “Carta della Luna” sarà esposta alla mostra “Favoloso Calvino” – da venerdì 13 ottobre a Roma, alle Scuderie del Quirinale, – a illustrare la relazione tra Italo Calvino e l’astronomia. La sua fama, al di là del valore scientifico, è legata anche a un curioso dettaglio, grazie al quale qualche studioso l’ha definita “una dichiarazione d’amore” Continue reading

A Roma un congresso su Copernico e l’Italia

Da giovedì 28 a sabato 30 settembre si terrà a Roma, presso l’Istituto polacco e la sede centrale dell’Inaf, un congresso internazionale sul complesso rapporto dello scienziato polacco con l’Italia, paese dove Copernico ha soggiornato e compiuto i suoi studi. Per l’occasione sarà allestita nei locali del Museo astronomico e copernicano di Monte Mario una piccola mostra di cimeli copernicani Continue reading

Cent’anni fa, la tragica fine di Giovanni Zappa

Ingoiando del mercurio nel suo laboratorio, la notte del 14 settembre 1923 il giovane astronomo Giovanni Zappa – allora direttore dell’Osservatorio astronomico a Teramo e dell’Osservatorio del Collegio Romano – si tolse la vita. Le fonti scritte e la ricostruzione delle testimonianze di chi lavorò con lui ci permettono oggi di ripercorrere quella dolorosa vicenda Continue reading

Arte e scienza, quaranta ritratti di donne

Da oggi e fino al 10 settembre, a Villa Borghese, la mostra “Ritratte. Donne di arte e di scienza” presenta le immagini del fotografo Gerald Bruneau dedicate ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e delle istituzioni culturali. Fra i ritratti esposti, anche quelli di due astronome dell’Istituto nazionale di astrofisica: Patrizia Caraveo e Maria Cristina De Sanctis Continue reading

Touch Sky: viaggio fra gli atlanti celesti

L’Inaf presenta il suo primo documentario in prima serata Rai: un tuffo fra alcune delle più belle e rare opere d’arte custodite dalle biblioteche degli osservatori d’Italia: atlanti celesti, selenografie, cometografie. Prima visione martedì 11 luglio su Rai Scuola, alle 22, e dopo l’estate su Rai3 e RaiPlay. A condurre lo spettatore fra carte e volumi illustrati con precisione e dovizia di particolari è Davide Coero Borga, volto familiare della divulgazione scientifica Rai e Inaf Continue reading

Arriva Noos, il successore di Superquark

Ha inizio questa settimana la nuova serie in sei puntate di Rai Cultura dedicata alla divulgazione scientifica e ai diversi campi della conoscenza. Fra gli ospiti fissi del programma, ideato e condotto da Alberto Angela, ci sarà anche l’astronauta Samantha Cristoforetti. E uno spazio speciale sarà dedicato all’astrofisica grazie ai contributi di Edwige Pezzulli, ricercatrice Inaf, che illustrerà in ogni puntata le più belle immagini riprese dal telescopio James Webb Continue reading

Aspettando l’Asteroid Day con Sorvegliati spaziali

Da lunedì 26 a venerdì 30 giugno, Giornata mondiale degli asteroidi, nella piazza coperta di Salaborsa, a Bologna, si terranno iniziative e incontri a cura di “Sorvegliati spaziali”. Ce ne parla la ricercatrice Inaf Daria Guidetti, ideatrice e coordinatrice del progetto Continue reading