Eventi

Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma

Il Museo astronomico e copernicano torna a raccontare la straordinaria tradizione celeste romana. Il nuovo allestimento presentato oggi, mercoledì 22 marzo, è inserito nelle iniziative internazionali legate alle celebrazioni per il 550esimo anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico Continue reading

Frammenti di cielo per il Giorno della Memoria

Venerdì 27 gennaio, nella ricorrenza del Giorno della Memoria, l’Inaf – Osservatorio astronomico di Capodimonte organizza un incontro aperto al pubblico con Enrico Cascone per narrare la straordinaria intuizione dell’astronomo Guido Horn D’Arturo e per ricordare gli astronomi che hanno subito persecuzioni e discriminazioni Continue reading

Nuovi oggetti celesti colorano la Specola di Padova

Per tutto il periodo natalizio la torre dell’Osservatorio astronomico di Padova si colorerà a intermittenza ogni volta che una delle cosiddette “stelle Padua”, una “galassia medusa” o l’asteroide intitolato alla città passeranno sopra la Specola. E diventerà gialla e azzurra al sorgere dell’asteroide intitolato a Kiev, la capitale dell’Ucraina Continue reading

Sara Lucatello è fra gli Italian Knowledge Leaders

Astrofisica all’Inaf di Padova e vicepresidente della Società astronomica europea (Eas), Sara Lucatello è fra i 40 “ambasciatori del capitale intellettuale” del nostro Paese premiati lunedì scorso a Milano da Convention Bureau Italia ed Enit per essersi adoperati a far conoscere l’Italia all’estero tramite l’organizzazione di grandi eventi Continue reading

Tributo a Margherita Hack

Martedì 13 dicembre, dalle 18, al teatro Miela di Trieste, una serata dedicata al ricordo della figura della grande scienziata, nel centenario della nascita, attraverso un dialogo tra Telmo Pievani e la stretta collaboratrice della Hack Francesca Matteucci. Modera Caterina Boccato. Ingresso gratuito Continue reading

Pagine di stelle

Il prossimo 22 novembre a Roma, nella sede della Società geografica italiana, l’Inaf organizza l’evento “Pagine di Stelle”, per presentare i risultati dei progetti di valorizzazione del proprio patrimonio culturale antico finanziati dal’Inaf e dal Mur. Saranno presentati il catalogo “Cosmic pages”, che raccoglie volumi conservati nelle biblioteche Inaf, e la mostra virtuale “Look up! Sfoglia il cielo con un dito”. Sarà inoltre mostrato il trailer del documentario “Touch Sky” Continue reading

La medaglia “George Gamow” a Filippo Zerbi

Mercoledì 2 novembre la medaglia dedicata a George Gamow, astrofisico russo-ucraino naturalizzato statunitense, è stata conferita al direttore scientifico dell’Inaf Filippo Zerbi da una delegazione di astrofisici ucraini durante una cerimonia di premiazione organizzata nella control room del Sardinia Radio Telescope, in collegamento con Massimo Capaccioli Continue reading

Linguaggi: come ci parla l’universo

Vent’anni tondi per la storica manifestazione dedicata alla diffusione della scienza, edizione che quest’anno è dedicata ai “Linguaggi”. Le ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica saranno presenti con una variegata offerta di contenuti: conferenze, laboratori, tour e realtà virtuali, passando per la nostra nuova Escape room. Sempre se riuscirete a uscirne Continue reading