Fisicast

FISICAST è un podcast audio pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio com’è fatto e come funziona il mondo che li circonda.
Esso consiste in puntate mensili costituite da brani audio di 15-25 minuti in formato di intervista, dialogo o monologo, musicati per un piacevole ascolto: un modo innovativo di raccontare, spiegandoli alla gente, i concetti della fisica, i fenomeni della natura e le tecnologie di uso comune.
Le nostre spiegazioni si basano su un’esposizione semplice, che utilizza il linguaggio comune e tiene sempre in mente tanto le leggi fondamentali della fisica quanto la percezione quotidiana delle cose. L’assoluto rigore in ogni affermazione non è né nello scopo, né nelle potenzialità di questo strumento di divulgazione.
Le nostre puntate possono essere utili anche come spunti per approfondimenti nell’insegnamento della fisica, in particolare nei casi in cui l’uso della matematica non può che essere molto limitato.

Consumare meno con l’automobile!

Sedicesima puntata

Guida dell’automobile spensierata o risparmiosa? Assai migliore quest’ultima! Anche a fronte del costo crescente del carburante. Ecco allora una serie di suggerimenti per una guida attenta ai consumi, tratti dal libro “La fisica della sobrietà” . Consigli che non sono calati dall’alto ma nascono dalla conoscenza della fisica alla base del funzionamento dell’automobile e dalla comprensione di dove va a finire effettivamente l’energia sviluppata dal motore, cioè per accelerare l’auto, spingerla in salita e vincere gli attriti, come l’insidiosa resistenza dell’aria, che ad alta velocità fa lievitare pesantemente i consumi.

 

  • Autore: Gianvittorio Pallottino
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Chiara Crociata
  • Musica:
Play
Share

La Relatività Generale

Quindicesima puntata

I documentari divulgativi ci ripetono sempre che i pianeti e le stelle “incurvano” lo spazio con la loro gravità, come palle che affondano in un lenzuolo… ma perché mai una massa dovrebbe distorcere lo spazio? E soprattutto, come diavolo fa? Si può forse prendere lo spazio e tirarlo, come se fosse una rete da pesca? In questa puntata FISICAST ve lo spiega.

 

 

  • Autore: Gianluca Li Causi
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Minuet, Suite Bergamasques, C. Debussy eseguita da Jacopo Salvatori / Une barque sur l’ocean, Miroirs, M. Ravel eseguita da Karstein Djupdal / Sarabande, Pour le Piano, C. Debussy eseguita da Saša Gerželj-Donaldson -Danseuses de Delphes, Prelude Libro I, C. Debussy eseguita da Ivan Ilic / Prelude, Suite Bergamasques, C. Debussy eseguita da Jacopo Salvatori
Play
Share

Il Transistor

Quattordicesima puntata

Nel 1956 tre ricercatori, Shockley, Bardeen e Brattain, ottennero il premio Nobel per la fisica per l’invenzione del transistor: un dispositivo i cui principi di funzionamento si basano sulle proprietà quantistiche degli atomi. Il transistor, dunque, è un vero e proprio dispositivo quantistico ed è una delle massime espressioni dell’impatto che la ricerca di base può avere nella vita di tutti. In questa puntata vi spieghiamo cosa sono e come funzionano.

 

 

  • Autore: Giovanni Organtini
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Antonella Bartoli
  • Musica: I believe in you di Galdson
Play
Share

Caldo e Freddo

Tredicesima puntata

Perché una cosa è calda ed una è fredda? Che cosa è la temperatura? Che cosa comporta riscaldare o raffreddare un oggetto? Perché un maglione riscalda? Domande banali con risposta non banale che ci porterà ad investigare la struttura microscopica della materia.

 

 

 

  • Autore: Riccardo Faccini
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: John Harrison with the Wichita State University Chamber Players / Estate e Inverno (Quattro Stagioni) Antonio Vivaldi
Play
Share

La Meccanica Quantistica nel mio cellulare

Dodicesima puntata

Tutti credono che gli strani fenomeni previsti dalla meccanica quantistica si possano osservare solamente in complicati laboratori scientifici e che, tutto sommato, questa fisica non abbia alcuna applicazione pratica. In realtà, in ogni apparato elettronico ci sono milioni di componenti che non potrebbero funzionare senza meccanica quantistica.

 

 

  • Autore: Giovanni Organtini
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Antonella Bartoli
  • Musica:
Play
Share

Il Caos Deterministico

Undicesima puntata

Cosa c’entra una farfalla con il Caos Deterministico? Fu Lorenz, uno dei fondatori della teoria del Caos, che usò la metafora del battito d’ali di una farfalla per spiegare il concetto di dipendenza dalle condizioni iniziali, una proprietà comune a sistemi complessi come il fumo di una sigaretta, l’atmosfera della Terra, o gli anelli di Saturno. Nel linguaggio comune al termine Caos è spesso dato un significato negativo, in contrapposizione al concetto di ordine. Quello che invece gli scienziati intendono con Caos Deterministico è l’emergere dell’ordine in sistemi complessi.

 

  • Autori: Giovanni De Cesare
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Antonella Bartoli
  • Musica: parte della Suite No.1 di Bach eseguita da Marco Anzellotti
Play
Share

La teoria della Relatività

Decima puntata

La Teoria della Relatività di Einstein è nota al pubblico per aver spiegato che lo spazio e il tempo non sono assoluti e che nulla può viaggiare più veloce della luce. Di essa si dice che sia incomprensibile, a meno di essere un fisico, per via delle conclusioni piuttosto diverse dall’esperienza comune, ma noi siamo convinti del contrario: in questa puntata la spieghiamo con parole semplici, limitandoci ai concetti principali della Relatività Speciale.

 

 

  • Autori: Gianluca Li Causi
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Carlo Mancini
  • Musica: Golliwog’s Cakewalk e Jimbo’s Lullaby, Children’s Corner, C. Debussy, eseguita da Robert G. Patterson / Noctuelles, Miroirs, M. Ravel eseguita da Karstein Djupdal / Toccata, Pour le Piano, C. Debussy, eseguita da Saša Gerželj-Donaldson
Play
Share

La fisica della sobrietà

Nona puntata

Tutti sanno che occorre energia per fare le cose: cuocere uno spezzatino, fare un viaggio, costruire un’automobile, riscaldare una casa e via dicendo. Pochi sanno, invece, che le stesse cose, come c’insegna la fisica, si possono ottenere spendendo assai meno energia dell’usuale, con gran vantaggio per lo stato del nostro pianeta come pure per le nostre tasche. Di questo argomento, assieme a una serie di suggerimenti per ridurre i consumi di ogni cosa, tratta il libro “La fisica della sobrietà” del quale ci occupiamo in questa puntata di Fisicast.

 

 

  • Autori: Giovanni Vittorio Pallottino
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Carlo Mancini
  • Musica:
Play
Share

Come ascoltare Fisicast

Ascolta Fisicast su:

 

Segui Fisicast su:

 

Ricevi Fisicast via:

 

Clicca qui se non sai come procedere.

 

Ringraziamenti

Per la revisione dei testi, gli utilissimi suggerimenti e il supporto in varie forme, un grazie agli ascoltatori: Alberto S., Andrea P., Federico C., Francesca D'A.O., Lara B., Onorio L.C., Cesare S., Stefano B., Antonella F., Lorenzo G., Alberto V.