News

Proposte di lettura per giovani astronomi

C’è qualcuno su Marte? Chi ha nascosto le stelle? Sono solo alcune delle tante domande alle quali provano a rispondere – con parole e illustrazioni – le ottanta pubblicazioni di astronomia per bambini e ragazzi elencate nell’annuale bibliografia dell’Inaf, curata da Francesca Brunetti e Gioia Delbello Continue reading

Immagine EO della Settimana: Ciclone Dikeledi

La missione Copernicus Sentinel-3 ha catturato il ciclone Dikeledi a sud del Madagascar il 16 gennaio, pochi giorni dopo che la tempesta ha toccato terra sulla costa sud-orientale dell'Africa causando distruzione estesa a diversi Paesi e isole. Continue reading

Invito ai media – Visita in camera pulita a MTG-Sounder e Sentinel-4 in Europa

Press Release N° 4–2025 I giornalisti sono invitati a un’occasione unica per vedere il satellite meteorologico europeo di ultima generazione, il Meteosat Third Generation Sounder, MTG-S, così come la missione Copernicus Sentinel-4, nella camer... Continue reading

School Days all’ESA-ESRIN – Sono aperte le iscrizioni

Il prossimo aprile, il sito dell'ESA dedicato ai programmi di Osservazione della Terra di Frascati aprirà le sue porte a circa 1.500 studenti in occasione degli ESA School Days, un evento dedicato a studenti e insegnanti per scoprire i numerosi pro... Continue reading

Vibrazioni mercuriane

Durante il sesto e ultimo sorvolo di Mercurio, lo scorso 8 gennaio, l'accelerometro italiano Isa a bordo della missione Esa/Jaxa BepiColombo ha misurato le vibrazioni della sonda in prossimità del pianeta. Queste vibrazioni, trasformate in suoni udibili dall'orecchio umano, raccontano la storia del flyby mentre la navicella spaziale, con i suoi lunghissimi pannelli solari, attraversa la zona d'ombra del pianeta Continue reading

L’asteroide 2024 PT5 è un frammento di Luna

Le analisi spettroscopiche dell'asteroide 2024 PT5 hanno mostrato che, molto probabilmente, è nato in seguito alla violenta collisione di un asteroide con la Luna che ne ha scagliato pezzi di crosta nello spazio. Con 2024 PT5 siamo già al secondo frammento noto di superficie lunare e si sospetta la presenza di una nuova popolazione di piccoli asteroidi near-Earth con la stessa origine. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Nuclear Energy in the Clean Energy Transition

As the world marks the International Day of Clean Energy in 2025, global momentum behind nuclear energy continues to build, with the clean power source set to generate record levels of electricity in the year ahead. Continue reading

Inkathazo, gigantesca radiogalassia da decifrare

Un team di ricercatori guidati dall'Università di Città del Capo ha scoperto una gigantesca radiogalassia che emette getti di plasma trentadue volte più estesi della Via Lattea. Non è chiaro come abbiano fatto i getti a raggiungere le dimensioni osservate. La scoperta è stata realizzata con l'interferometro MeerKat ed è stata pubblicata questa settimana su Mnras Continue reading