News

Prima evidenza di un inglobamento planetario

Osservazioni di Jwst hanno introdotto una svolta nella storia di quella che si ritiene essere la prima stella osservata nell’atto di inghiottire un pianeta. I nuovi dati indicano che, contrariamente a quanto ipotizzato in precedenza, la stella non si è gonfiata fino a inglobarlo. Al contrario, Webb mostra che l’orbita del pianeta si è ristretta gradualmente, avvicinandolo fino a essere completamente inghiottito Continue reading

Cutting-Edge Radiation Innovation at ICARST 2025

The latest innovations in radiation applications across diverse sectors, from healthcare and environmental protection to safety and industry, were exhibited at the International Conference on Applications of Radiation Science and Technology (ICARST 2025). Continue reading

In Abruzzo, la finale dei campionati di astronomia

La XXIII edizione della Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia si terrà dal 6 all’8 maggio 2025 a Teramo, in Abruzzo. Dalle gare interregionali sono stati selezionati novanta finalisti provenienti da tutta Italia, che si metteranno alla prova con quesiti astronomici. In palio il titolo nazionale e un posto nella rappresentativa italiana alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia Continue reading

Da Catania alle Marche e ritorno: il viaggio del Merz

Dopo oltre mezzo secolo, la montatura equatoriale del rifrattore Merz, realizzata alla fine dell’Ottocento, torna nella sua sede originaria all’Osservatorio astrofisico di Catania. Un prezioso recupero per la memoria scientifica e storica dell’astronomia italiana Continue reading

Il letto in cui giace una stella che muore

Il telescopio Webb ha scattato un’immagine spettacolare di Ngc 1514, nebulosa planetaria situata nella Via Lattea. Grazie alle straordinarie capacità dello strumento Miri, le strutture di gas e polveri della nebulosa sono state immortalate con un dettaglio mai raggiunto per questo oggetto. L’Esa le ha dedicato una fotonotizia questa settimana Continue reading

Pasqua tra religione e astronomia

La Pasqua è una celebrazione religiosa che riguarda (almeno) tre grandi religioni: Islam, Ebraismo e Cristianesimo. Scopriamo alcune delle innumerevoli curiosità legate a questa ricorrenza senza dimenticare la sua valenza astronomica legata all’equinozio di primavera Continue reading

Update 287 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The IAEA team based at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) today examined the area near the plant’s training centre where a drone was reportedly shot down and crashed, once again underlining potential risks to nuclear safety during the mi... Continue reading

Una doppietta di biofirme su K2-18b

Si chiamano dimetil solfuro e dimetil disolfuro. Sono due molecole organiche, nonché potenziali biofirme. Un team di scienziati guidati dall'Università di Cambridge le ha individuate, in quantità molto superiori a quelle presenti sulla Terra, nell’atmosfera dell'esopianeta K2-18b. Sebbene si tratti di promettenti impronte di processi biologici al di fuori del Sistema solare, gli scienziati sono cauti Continue reading