News

Drago della Luce, la lontana sosia della Via Lattea

Si chiama Zhúlóng, che significa Drago della Luce nella mitologia cinese. È la galassia a spirale più distante a oggi conosciuta: esisteva appena un miliardo di anni dopo il Big Bang e mostra già una struttura sorprendentemente matura. Zhúlóng è stata scoperta nell’ambito della Panoramic Survey, condotta con il telescopio spaziale James Webb. Tutti i dettagli su A&A Continue reading

Update 286 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Frequent air raid alarms, the regular sound of explosions nearby and the presence of drones are continuing to highlight the dangers facing Ukraine’s main nuclear sites during the military conflict, Director General Rafael Mariano Grossi of the Internat... Continue reading

Lucy in the Sky with… 52246 Donaldjohanson

Porta il nome della nostra antenata australopiteca, a sua volta ispirato alla celebre canzone dei Beatles "Lucy in the Sky with Diamonds". Dopo 152830 Dinkinesh, il prossimo "diamante" che la sonda della Nasa si appresta a sorvolare è il piccolo asteroide della fascia principale 52246 Donaldjohanson. L'appuntamento è fissato per domenica 20 aprile alle 19:51 ora italiana Continue reading

Come Tatooine, ma ortogonale

Scoperto un pianeta su un’orbita a un angolo di novanta gradi intorno a una rara coppia di giovani nane brune. È la prima volta che si trovano prove concrete dell’esistenza di uno di questi “pianeti polari” in orbita intorno a una coppia di stelle. La sorprendente scoperta, avvenuta quasi per caso, è stata realizzata con il Very Large Telescope dell’Eso, lo European Southern Observatory Continue reading

La cometa del 1° maggio

Scoperta alla fine di marzo sulle immagini del telescopio Swan a bordo della sonda Soho della Nasa, C/2025 F2 (Swan) passerà al perielio il 1° maggio appena all'interno dell'orbita di Mercurio. Già ora la cometa è visibile al mattino a partire dalle 4 ora locale bassa sull'orizzonte est ma, anche se potrebbe superare (di poco) la soglia della visibilità a occhio nudo, per la sua osservazione servirà comunque un piccolo telescopio oppure un buon binocolo Continue reading

2024 Yr4 nel mirino del telescopio Gemini South

Grazie a osservazioni effettuate con il telescopio Gemini South, in Cile, gli astronomi hanno ottenuto una rappresentazione 3D dell’ormai famoso asteroide 2024 Yr4. Questa roccia, che potrebbe impattare sulla superficie della Luna il 22 dicembre 2032, ha una forma insolita, un rapido periodo di rotazione e probabilmente ha avuto origine nella fascia principale degli asteroidi Continue reading

IAEA and International Experts Sample Treated Water within Fukushima Daiichi Nuclear Power Station Prior to its Release

The IAEA, along with experts China, Korea, the Russian Federation, and Switzerland, collected samples today of ALPS treated water that had been diluted with seawater ahead of its discharge into the sea. Continue reading

L’impronta dei neutrini sui filamenti di Cas A

Un nuovo studio teorico guidato da Salvatore Orlando dell’Inaf di Palermo dimostra che la struttura filamentare osservata nel resto di supernova Cassiopeia A è una conseguenza diretta dei processi avvenuti nella stella progenitrice immediatamente dopo il collasso del nucleo. I risultati sono in corso di pubblicazione su Astronomy & Astrophysics Continue reading