News

Determina a contrarre per acquisto di due scambiatori di calore a ricircolo per lo strumento SHARK-VIS al telescopio LBT, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023

d.d. 3_2025 skytech Piazzesi_signed_signed (1) Continue reading

Se è un pianeta, è il più piccolo mai scoperto

Si chiama Psr J0337+1715 Ab ed è un candidato pianeta in orbita attorno a una pulsar facente parte di un sistema triplo di stelle a 4200 anni luce da noi, nella costellazione del Toro. Rilevato per la prima volta nel 2022, secondo un nuovo studio guidato dal Cnrs di Parigi potrebbe essere il più piccolo pianeta extrasolare mai scoperto fino ad oggi. Tutti i dettagli su Astronomy & Astrophysics Continue reading

Noctis: il cielo non è mai stato così accessibile

Unire tecnologia, passione e collaborazione per esplorare l’universo: finanziato con un contributo Prin da 200mila euro, il progetto Noctis trasforma l’osservazione del cielo in un’esperienza condivisa e accessibile a tutti. Guidato dall’Università di Genova in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Università della Calabria, viene inaugurato oggi Continue reading

Call for Papers: Conference on Resilience of Nuclear Installations

Interested contributors have until 31 May 2025 to submit synopses for the IAEA’s first International Conference on Resilience of Nuclear Installations against External Events from a Safety Perspective. Continue reading

Grand canyon scavati sulla Luna in dieci minuti

Il materiale scagliato tutt’attorno a raggiera a seguito di un impatto avvenuto, vicino al polo sud del nostro satellite, miliardi di anni fa impiegò appena dieci minuti per scavare due lunghe e profonde gole – paragonabili per dimensioni al Grand Canyon – note come Vallis Schrödinger e Vallis Planck. È quanto ha stimato uno studio pubblicato oggi su Nature Communications Continue reading

Wasp-121b nel mirino di Igrins

L’esopianeta gioviano ultra-caldo Wasp-121b potrebbe essersi formato molto più vicino alla sua stella di quanto si ritenesse possibile finora. Questa scoperta è il risultato delle analisi della sua atmosfera planetaria effettuate con lo spettrometro Igrins installato al telescopio Gemini Sud. I risultati dello studio sono stati pubblicati su The Astronomical Journal Continue reading

Determina a contrarre per l’acquisto di un servizio di spedizione di una cassa di materiale per l’installazione dello strumento SHARK-VIS proveniente dal laboratorio di ottica in INAF-OAR dal Base Camp di LBT a Safford (USA) ad INAF-OAR, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023.

D.D. 443 STEIN PIAZZESI_signed_signed Continue reading

VIDEO: IAEA Director General in Ukraine

IAEA Director General Rafael Mariano Grossi is in Ukraine to assess damage to key electricity infrastructure that is critical to the country’s nuclear safety. Continue reading