News

Io dà spettacolo con un’eruzione senza precedenti

Durante il flyby del 27 dicembre scorso della sonda Juno della Nasa attorno alla luna gioviana, lo strumento italiano Jiram ha registrato un'intensa attività vulcanica proveniente da un hot spot situato nell’emisfero meridionale. Alessandro Mura (Inaf): «Si tratta della più intensa eruzione vulcanica mai registrata su Io» Continue reading

IAEA Follow-up Mission Recognizes Spain’s Continued Commitment to Improve Nuclear and Radiation Safety

An IAEA team of experts assessed that Spain showed a strong commitment to nuclear and radiation safety, and confirmed that Spain has successfully enhanced its regulatory framework, fully implementing recommendations made during the Agency’s 2018 missio... Continue reading

World Cancer Day: Bringing Life-saving Care to Those Who Need it Most

Through our fast-growing programmes and the Rays of Hope initiative, the IAEA is expanding access to nuclear medicine and cancer treatment in low- and middle-income countries, supporting care to patients around the world with little or no access to tre... Continue reading

Venere e lo scambio di doni dei Gemelli

Con Venere che dà spettacolo all'imbrunire verso sud-ovest e che si appresta a diventare una sottile falce, non perdiamo l'osservazione anche di altri pianeti. Soprattutto di Giove e Marte, quest'ultimo attore di una bellissima congiunzione con la Luna nella costellazione dei Gemelli Continue reading

Immagine EO della Settimana: São Francisco River, Brasile

Questa immagine Copernicus Sentinel-2 mette in rilievo parte del fiume São Francisco, nel Brasile orientale. Continue reading

In ricordo di Nino Panagia

Astrofisico noto per i suoi studi nel campo delle supernove, delle stelle massicce, del mezzo interstellare e della formazione stellare, Nino Panagia è venuto a mancare la settimana scorsa. Lo ricordano oggi su Media Inaf Massimo Della Valle, Guido De Marchi, Monica Tosi, Carla Cacciari, Sergio Campana, Salvo Scuderi e Alvio Renzini Continue reading

Halting Wetland Loss through Nuclear Techniques

World Wetlands Day highlights the importance of conserving these threatened ecosystems. The IAEA is helping to protect wetlands with isotopic techniques. Continue reading

Asteroide 2024 YR4, la storia si ripete

Un asteroide di classe Tunguska, 2024 YR4, ha una probabilità di poco superiore all'un per cento di colpire la Terra il 22 dicembre 2032. Lo abbiamo ripreso anche dall’Osservatorio di Loiano. Nel 99 per cento dei casi non accadrà niente e il tutto si risolverà con un passaggio ravvicinato alla Terra, ma gli astronomi stanno cercando di eliminare anche quell'un per cento di probabilità. Facciamo il punto della situazione Continue reading