Carta d’identità di un meteorite

Il silicio di cui sono composti i meteoriti ha un comportamento inatteso. Lo rivelano le analisi ai raggi X compiute da un’equipe di ricercatori dell’University of Bayreuth, in Bavaria. Gli esperimenti sono stati condotti presso il DESY (Deutsches Elektronen Synchrotron) di Amburgo e l’ESRF (European Synchrotron Radiation Facility) di Grenoble. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.  
Italiano
Continue reading

Icarus va a Chicago a caccia di neutrini

Quest’estate Il gigantesco rivelatore per neutrini viaggerà attraverso l’oceano, partendo dal Cern per arrivare al Fermilab, dove sarà parte integrante del programma di ricerca per neutrini degli Stati Uniti Continue reading

Another year wiser

In honor of Fermilab’s upcoming 50th birthday, Symmetry presents physics birthday cards.

Header: Another year wiser

Some say there are five fundamental interactions: gravitational, electromagnetic, strong, weak and the exchange of birthday greetings on Facebook. But even if you prefer paper to pixels, Symmetry is here to help you celebrate another year. Try these five physics birthday cards, available as both gifs and printable PDFs.


Like two beams of particles in the Large Hadron Collider, your lives intersected. Tell a friend you’re grateful:

Have a smashing birthday!
Artwork by Corinne Mucha

Like a neutrino, they may change over time, but you still appreciate their friendship:

You're basically unstoppable. Happy Birthday!
Artwork by Corinne Mucha

Whether it's dark energy or another force that pushes them forward, it’s an honor to see them grow: ​

You expand my horizons. Happy Birthday!
Artwork by Corinne Mucha

Let them know that, like dark matter, good friends can be hard to find:​

I'm glad you're part of the observable universe. Happy Birthday!
Artwork by Corinne Mucha

And you’re so glad that, like a long-sought gravitational wave or a Higgs boson, they finally appeared:​

I'm glad I discovered you. Happy Birthday!
Artwork by Corinne Mucha

Can’t wait to send your first card? We happen to know of a laboratory with a big day coming up on June 15.

Fermilab
PO Box 500, MS 206
Batavia, IL 60510-5011

(Or reach them on Facebook.)

Print setting recommendations:

Paper Size: Letter
Scale: 100 percent

How to fold your card:

Fold your 8.5 x 11 inch paper in half on the horizontal axis, then fold in half again on the vertical axis. Voilà!

Inline 6: Another year wiser
Artwork by Sandbox Studio, Chicago
Continue reading

Spazio alla Cina

La corsa allo spazio della Cina procede a ritmo spedito.  I funzionari cinesi, durante la  Global Space Exploration Conference (GLEX 2017) svoltasi a Pechino in questa settimana, hanno dichiarato di voler aumentare il numero di missioni umane e assumere nuovi astronauti, mentre continua la costruzione della prima vera stazione spaziale permanente
Italiano
Continue reading

Lo xeno portato dalle comete

Una parte dello xeno presente nell’atmosfera terrestre - circa il 22% - potrebbe provenire dalle comete.
Italiano
Continue reading

Lussemburgo, obiettivo agenzia spaziale

Un’agenzia spaziale e una nuova legge nazionale sullo spazio. Sono i due obiettivi ai primi posti dell’agenda del governo del Lussemburgo, che punta ad allinearsi con i principali paesi europei per quanto riguarda la space economy
Italiano
Continue reading

Isocianato di metile attorno a baby stelle

Le antenne dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array hanno osservato stelle simili al Sole in una fase molto precoce della loro formazione e hanno trovato tracce di una sostanza fondamentale per la formazione delle proteine. Si tratta della prima rilevazione in assoluto di questa molecola prebiotica nella direzione di protostelle di tipo solare. Allo studio hanno partecipato anche ricercatori dell'Istituto Nazionale d'Astrofisica Continue reading

Segni di ‘vita’ nelle baby stelle

Si trova a circa 400 anni luce di distanza e fa parte di Rho Ophiuchi, un’ampia regione di formazione stellare situata nella costellazione dell’Ofiuco: si tratta di IRAS 16923-2422, un sistema di astri molto giovani e simili al Sole, in cui lo 'sguardo' acuto del telescopio
Italiano
Continue reading