Pesata una stella con la bilancia di Einstein

Lente gravitazionale galattica: Hubble fa il pieno

ASITV: COSMO primo fa dieci anni
Lingua
Italiano
Continue reading
COSMO-SkyMed: una costellazione satellitare da primato
Esattamente dieci anni fa veniva lanciato dalla base spaziale di Vandenberg in California, il primo dei 4 satelliti della costellazione COSMO-SkyMed. A 10 anni da quel lancio i 4 satelliti, in piena operatività, rappresentano ancora oggi un fiore all’occhiello della tecnologia italiana nel mondo e costituiscono l’unica costellazione di tale tipologia oggi esistente a livello mondiale.
Italiano
Continue reading
Lanciatori, spazio all’India
L’India si fa strada nel settore lanciatori con il volo inaugurale di GSLV Mark 3. Il razzo medio pesante dell’ Indian Space Research Organization (ISRO) è decollato lo scorso 5 giugno dalla rampa di lancio del Satish Dhawan Space Center di Sriharikota, portando in orbita il satellite per le telecomunicazioni GSAT-19.
Italiano
Continue reading
Strong Institutions Enhance Nuclear Safety, New Report Says
Rigorous application of the IAEA's safety standards forms the basis for high levels of safety in nuclear installations. Continue reading
Collage di galassie
Un curioso collage di sei immagini con anelli, archi e strie luminose. Sono gli ultimi scatti di Hubble, presentati al meeting dell’American Astronomical Society di Austin, in Texas. Ritraggono le galassie più luminose dell’Universo all’infrarosso. Diecimila volte più brillanti della Via Lattea, sono lontane tra gli 8 e gli 11,5 miliardi di anni luce.
Italiano
Continue reading
Via Lattea ‘sotto vuoto’
Dal punto di vista cosmologico, viviamo in una regione dell’Universo quasi deserta.
La Via Lattea e il suo immediato vicinato galattico si trovano infatti in una sorta di vuoto: lo ha scoperto l’astronoma dell’Università di Wisconsin-Madison Amy Barger, che nel 2013 ha mostrato per la prima volta come attorno alla nostra galassia ci siano decisamente meno corpi celesti di quanto pensassimo.
Italiano
Continue reading