Marte, radiazioni pericolose

Astronauti su Marte a rischio cancro. Secondo un nuovo studio, condotto da un team di scienziati dell’Università del Nevada, Las Vegas, per gli astronauti che intraprenderanno futuri viaggi sul Pianeta Rosso o missioni di lunga durata al di fuori della protezione del campo magnetico della Terra è previsto un drastico aumento nella probabilità di contrarre tumori. 
Italiano
Continue reading

Gemelli diversi

Due esopianeti apparentemente simili. Ambedue cosiddetti gioviani caldi, con dimensioni e temperature analoghe. Ambedue in orbita intorno a stelle come il Sole, a distanza ravvicinata. Stelle a cui rivolgono sempre la stessa faccia. E, soprattutto, ambedue provvisti di atmosfera, fondamentale per lo studio di eventuali condizioni di vita su altri mondi.  
Italiano
Continue reading

Il segreto della nebulosa ‘sottozero’

La sua forma ricorda una clessidra che emerge dallo sfondo scuro dello spazio e le sue temperature gelide le hanno fatto guadagnare il primato di oggetto più freddo sinora conosciuto nel cosmo: sono questi i tratti salienti della Nebulosa Boomerang, una nebulosa protoplanetaria situata nella costellazione del Centauro, ad una distanza di circa 5000 anni luce dalla Terra.  
Italiano
Continue reading

Ammassi stellari, compagnie di astri nascenti

Sono i luoghi dove nascono e si formano le stelle. Da nubi di gas che collassano su sé stesse per effetto della gravità prendono forma i filamenti, e lungo questi le singole stelle. Ogni immagine di un ammasso stellare rappresenta un’istantanea dell’evoluzione stellare a una determinata età Continue reading

Un centro perfetto su Cerere

Nuove immagini di Cerere dalla sonda Dawn della NASA, con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Italiana, questa volta dall’interno del cratere di Kerwan (qui una mappa dettagliata). Al centro dell’immagine, che corrisponde al centro esatto di Kerwan, si trova il cratere Insitor, con il suo diametro di 26 km.
Italiano
Continue reading

Coelum Astronomia: è on line il numero di Giugno 2017

È stato pubblicato il nuovo numero di giugno di Coelum Astronomia. Questo mese la rivista di divulgazione astronomica si concentra sul prossimo  Asteroid Day. In vista del prossimo Asteroid Day, il 30 giugno, la rivista è dedicata agli asteroidi potenzialmente pericolosi e al Rischio da Impatto: cosa sono i #NEO e quanti sono? Quale rischio corriamo davvero? …e quali sono [...] Continue reading

Occhi su Giove: a Roma Tre una serata dedicata al gigante gassoso

Il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con la Sezione INFN Roma Tre, l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma dell’INAF e l’associazione Frascati Scienza, propone una serata pubblica dedicata a Giove, alla Fisica e alla Matematica, che si svolgerà il 9 giugno a Roma presso il Dipartimento, [...] Continue reading

Tor Vergata news: Selezione pubblica, per per il conferimento di 1 borsa di studio di 6 mesi, finalizzata alla formazione post-laurea sul tema: ‘Ottimizzazione del set-up di spettroscopia gamma presso sorgenti a spallazione’ ? Progetto Panarea II

(DR n. 1238 del 05/06/2017 Responsabile scientifico: Prof.ssa Carla Andreani, sotto la supervisione del Prof. Roberto Senesi) - Data scadenza: 26/06/2017 Continue reading