Tor Vergata news: Selezione pubblica per il conferimento di 1 borsa di studio di 5 mesi finalizzata alla formazione post-laurea sul tema: ‘Perturbazione dei processi metabolici delle cellule staminali del muscolo’

(D.R. n?1237 del 05/06/2017 - Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Cesareni) - Data scadenza: 26/06/2017 Continue reading

Lo spazio si vede a Pechino

Si è aperta a Pechino l’edizione 2017 di GLEX, il convegno internazionale Global Space Exploration, organizzato dalla IAF, l'International Astronautical Fondation.   Giornata di apertura con i rappresentanti delle principali agenzie spaziali, dal francese Jean-Yves Le Gall, a capo del CNES, a Jan Woerner DG dell’ESA, passando per Pascale Ehrenfreund della DLR, Roberto Battiston dell’ASI, e poi il Giappone, il Sud Africa, il Canada e ovviamente la Cina, padrona di casa.  
Italiano
Continue reading

Progetto e concorso nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione. Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’

Dal 08/06/2017 al 09/06/20178 giugno 2017: Cnr, sede centrale, Piazza A. Moro 7 - Roma 9 giugno 2017: Camera dei Deputati, Sala dei Gruppi parlamentari Giunge al termine il progetto e concorso ‘Articolo 9 della Costituzione - Cittadini parteci... Continue reading

‘La Risorsa Mare: conoscenza, rispetto e tutela’

Il 08/06/2017Complesso turistico-balneare Marinella presso arenile di Alimuri in Meta di Sorrento (NA) L’Istituto per l’ambiente marino e costiero (Iamc), sede in Napoli, del Consiglio nazionale delle ricerche  che si occupa di temat... Continue reading

‘Qui c’è il dito di Dio. Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma’

Il 09/06/2017Trento, Aula grande della Fondazione Bruno Kessler, Via S. Croce, 77 Alla presentazione del volume di Lucia Abignente 'Qui c'è il dito di Dio. Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma' (editore Citta Nuova)... Continue reading

Kelt-9b, il pianeta bollente

La temperatura arriva a 4600 gradi kelvin, e la sua atmosfera non ha eguali né tra i pianeti né tra le stelle che conosciamo. Alla scoperta, pubblicata oggi su Nature, hanno contribuito l’Osservatorio astronomico dell’Università di Salerno e l’Osservatorio Canis Major Continue reading

In Valle d’Aosta a scuola d’astronomia

Il titolo della tradizionale scuola estiva a Saint-Barthélemy è “Questo sorprendente Sistema solare”. Agli interventi tenuti dai fisici dell’Osservatorio della Val d'Aosta si aggiungono, quest’anno, quelli di relatori provenienti da altri istituti di ricerca italiani, fra i quali l’Inaf Continue reading

ASITV: Da e per la ISS

Lingua Italiano Continue reading