ASITV: L’isola “trasformista”

Lingua Italiano Continue reading

Sempre più sensibili alle onde gravitazionali

Un team di ricercatori impegnato nello sviluppo di nuova tecnologia per rivelatori di onde gravitazionali ha messo a punto una serie di accorgimenti in grado di migliorare la stabilità del laser fino a cinque volte rispetto al passato. Il 20 febbraio prossimo, inoltre, verrà messo in attività lo European Gravitational Observatory della collaborazione Virgo Continue reading

Di onda in onda

Fluttuazioni nell’Universo primordiale risalenti a poche frazioni di secondo dopo il Big Bang emettono onde gravitazionali che portano preziose informazioni sulle origini del Cosmo. Gli scienziati non hanno ancora captato queste increspature primigenie dello spazio-tempo, l’astronomia gravitazionale è ancora una scienza bambina.  
Italiano
Continue reading

San Valentino fra atomi e stelle

My Bloody Valentine, s’intitolava una truculenta pellicola di qualche anno fa: San Valentino di sangue. Quello di domani s’annuncia, invece, piuttosto un San Valentino di scienza. Ecco le proposte di Symmetry Magazine e dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte dell’Inaf per una Festa degli innamorati diversa dal solito Continue reading

Galileo, segnale blindato

Un team di ricercatori dell’Università di Leuven, in Belgio, ha progettato un sistema in grado di autenticare il segnale proveniente dal sistema di navigazione satellitare europeo Galileo in modo da renderne difficile la falsificazione.
Italiano
Continue reading

Appuntamento a tre

Lo scorso sabato, la cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková - che a capodanno aveva 'sfiorato' il Sole -  ha salutato la Terra, passando alla distanza minima di 12,4 milioni di chilometri, circa 30 volte la distanza Terra-Luna. Si tratta dell’ottavo passaggio più ravvicinato alla Terra di una cometa dal 1950.   Anche se la Luna piena ha reso difficile la sua osservazione a occhio nudo, è stato possibile ammirare la sua chioma e la coda con un binocolo o un piccolo telescopio.  
Italiano
Continue reading

Bogoslof sotto osservazione

Gli 'occhi' di COSMO puntano l’Alaska.
Italiano
Continue reading

Un terzetto per Mars 2020

Il primo, in passato, ospitava sorgenti calde, il secondo, invece, era la sede di un antico lago e infine il terzo, un tempo, era caldo e umido: sono i tre siti di Marte rimasti in lizza per accogliere Mars 2020, il prossimo rover della NASA il cui lancio è in programma da Cape Canaveral nel lu
Italiano
Continue reading