3D Radiotherapy Increases Effectiveness and Safety of Cancer Treatment in Tanzania

Tanzanian doctors are now able to deliver more precise radiation treatment for cancer patients with less damage to healthy tissue. Continue reading

ASITV: Tutti pazzi per Giove

Lingua Italiano Continue reading

La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse

Archiviato in:Editoriali Tagged: CNR, CRUI, EPR, Ricerca Continue reading

Esperimenti quantistici, tra rigore e virtuosismi

Ultimo arrivato nell’effervescente panorama dei test sperimentali di violazione della disuguaglianza di Bell, questo messo a punto sfruttando lo spettro delle stelle come generatore di scelte casuali ha un indubbio fascino, ma sul suo senso qualche perplessità pare legittima Continue reading

Citizen science: 800mila galassie con un click

È la piattaforma online più completa finora. Dati e informazioni su stelle, gas e galassie in continuo aggiornamento grazie al lavoro degli scienziati e dei cittadini, tecnici informatici e appassionati. Fra un decennio, il catalogo potrebbe contenere 30 milioni di oggetti Continue reading

Viaggio virtuale su Giove

Prendete una squadra composta da 91 astronomi amatoriali, spargeteli in tutto il mondo e date loro un obiettivo comune: Giove.   È il progetto coordinato da un astrofilo svedese, Peter Rosen, che ha raccolto ed elaborato oltre mille immagini del gigante gassoso realizzate da cittadini appassionati, in quello che è uno straordinario esempio di citizen science.  
Italiano
Continue reading

In principio fu la nebulosa

La gestazione del Sistema solare è durata tra i 3 e i 4 milioni di anni. Questo il risultato di una ricerca guidata dal Mit e pubblicata su Science che ha analizzato quattro rare meteoriti primordiali per determinare quanto a lungo sia durata la fase di cosiddetta nebulosa solare, il disco rotante di gas e polveri da cui si è condensata la struttura di base del nostro sistema planetario Continue reading

MMS, nuova rotta

Al via la seconda fase della Magnetospheric Multiscale mission della NASA, conosciuta come MMS.  Lo scorso 9 febbraio, la sonda ha iniziato un lungo viaggio per spostarsi in una nuova orbita, molto ellittica che raggiungerà nei prossimi tre mesi, continuando a tracciare le caratteristiche fondamentali dello spazio, per ottenere informazioni dettagliate sulle regioni che circondano il nostro pianeta e in particolare la sua magnetosfera.  
Italiano
Continue reading