Enorme cometa smembrata da una nana bianca

Avvalendosi del telescopio spaziale Hubble, un team di scienziati guidato da Siyi Xu dell’Eso ha assistito a uno spettacolo inedito: un oggetto di grande massa – dalla composizione chimica simile a quella della cometa di Halley – è stato fatto a pezzi dalla forza mareale d’una nana bianca, disperdendosi nella sua atmosfera Continue reading

Barre galattiche e materia oscura

Probabilmente c’è, ma nessuno sa che faccia abbia. Oggi la maggioranza degli astronomi è convinta dell’esistenza della materia oscura, l’ineffabile componente del cosmo che sembrerebbe costituire l’80% della massa delle galassie, eppure la sua natura e la sua composizione restano ancora sconosciute.  
Italiano
Continue reading

Avviso indagine di mercato per SSDC

Procedura di affidamento ex. Art. 158 e D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 di  attività industriale relativa ai servizi inerenti il supporto informatico specialistico (operativo e scientifico)  al Centro Dati Scientifici dell'Agenzia Spaziale Italiana (SSDC). Scadenza: 24 febbraio 2017 ore 12
Italiano
Continue reading

ASITV: Lampi spaziali blu elettrico

Lingua Italiano Continue reading

Terra esopianeta alieno

Guardare al passato della Terra per capire come riconoscere esopianeti potenzialmente abitabili. È quanto hanno fatto gli scienziati NASA del Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland, in uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal.  
Italiano
Continue reading

Futuro ‘robotico’ per Europa

Nei primi mesi del 2016, il Planetary Science Division della NASA ha iniziato una fase preliminare di studio per definire il valore scientifico e studiare la progettazione di una futura missione su Europa, luna ghiacciata di Giove. La NASA, prima dell’inizio di ogni missione, svolge ordinariamente questo tipo di analisi, noto con il nome di Science Definition Team report (SDT), per valutare la fattibilità e il potenziale delle missioni.
Italiano
Continue reading

Marte, nuovi scenari esplorativi

E’ in orbita intorno al quarto pianeta del Sistema Solare dal 10 marzo 2006, dopo quasi 11 anni di lavoro ha acquisito oltre 224mila immagini e si appresta a tagliare il traguardo di 300 terabit complessivi di dati inviati sulla Terra.
Italiano
Continue reading

La luce dei ‘blue jet’ sulla ISS

Scariche elettriche sfuggenti provenienti dalla stratosfera. Stiamo parlando dei blue jet un particolare fenomeno che tende a manifestarsi al di sopra di temporali molto violenti e la cui origine è ancora oggetto di studio.
Italiano
Continue reading