Il Sole spiegato dagli alberi
Un’anomala attività del Sole è stata scoperta nelle pieghe dei tronchi di pini millenari della California. È stata datata al 5480 a.C., nel bel mezzo dell’Olocene. La scoperta è di un team internazionale di studiosi coordinati dalla Nagoya University, che ha datato i livelli di carbonio 14 negli anelli di accrescimento dei pini.
Italiano
Continue reading
Ponte ‘stellare’ tra galassie
Sono le ‘vicine di casa’ della Via Lattea e il legame tra di loro sarebbe ancor più stretto grazie ad un ‘ponte’ fatto di stelle.
Italiano
Continue reading
Buco nero di media taglia
I famelici buchi neri che popolano l’Universo possono essere molto diversi tra loro, ma tutti quelli conosciuti rientrano sostanzialmente in due categorie.
Ci sono i pesi massimi, buchi neri supermassicci che pesano come milioni o persino miliardi di Soli; e poi ci sono i buchi neri di dimensione ‘stellare’, corrispondenti soltanto a poche masse solari.
Italiano
Continue reading
Curriculum vitae producing ideas, Its Classification and kinds
Curriculum vitae producing ideas, Its Classification and kinds
Curriculum vitae is among the important matters for people looking for work. Only proper writing of it guarantees an interview with potential boss. Continue reading
Space Quantum Technology
L’Agenzia Spaziale Italiana ospiterà presso la propria sede di Roma, dal 21 al 23 marzo 2017, il primo workshop nazionale dedicato alle tecnologie quantistiche in ambito spaziale: “Space Quantum Technology: un’opportunità Nazionale per Scienza, Tecnologia e Applicazioni”.
L’evento è organizzato dall’ASI in collaborazione con Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - Università degli Studi di Padova (DEI - UNIPD).
Italiano
Continue reading
In copertina su ‘FEBS Open Bio’ uno studio congiunto fra Ic-Cnr e Icrm-Cnr
02/08/2017
La rivista ''FEBS Open Bio' ha dedicato la copertina dell’ottavo issue del settimo volume del 2017 al Research article dal titolo “Structural flexibility of human α-dystroglycan” di Sonia Covaceuszach, Manuela Bozzi... Continue reading
Verso una nuova sintesi elettrochimica di un combustibile green: l’etere dimetilico
01/08/2017
In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports un team di ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, insieme a colleghi dell'Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno e de... Continue reading
L’elio non è più solo: sotto pressione si combina
