Una porta ‘privata’ sullo spazio

La NASA ha accettato la proposta  dell’azienda privata NanoRacks di installare un nuovo modulo airlock sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che servirà come primo portale commerciale verso lo spazio esterno. Un airlock è infatti una 'camera d'equilibrio' che permette il passaggio di persone e materiali tra due ambienti a diversa pressione, in questo caso tra la ISS e lo spazio.  
Italiano
Continue reading

Droni astronomici per salvare le specie a rischio

Si tratta di veri e propri occhi protettori che, con camere a infrarossi, aiutano l’uomo a monitorare ambiente e animali in tutte le zone del mondo. Questo campo di ricerca, che unisce la scienza all’ecologia, permetterà di scovare quasi in tempo reale bracconieri e criminali, oltre a permettere un censimento dettagliato degli animali a rischio d’estinzione Continue reading

Pasto prolungato per il buco nero

Un pasto lungo un decennio. Tanta è stata l’agonia di una stella, due volte più massiccia del Sole, che si è venuta a trovare nel posto sbagliato. Fatta a pezzi, è stata mangiata un boccone alla volta da un buco nero cannibale. È la prima volta che gli astronomi osservano questo tipo di banchetto cosmico per un periodo così lungo.  
Italiano
Continue reading

L’enigma del cratere Gale

E’ al centro dell’attenzione da quando Curiosity ha toccato la superficie di Marte, il 6 agosto 2012, e ora, dopo le nuove analisi effettuate dal rover della NASA, si sta presentando come un rompicapo per gli studiosi che cercano di chiarire la sua condizione nel lontano passato del pianeta. 
Italiano
Continue reading

Addio a Neil Gehrels

Ci ha lasciati ieri, a 64 anni, Neil Gehrels, uno fra gli scienziati più apprezzati al mondo nel campo dell’astrofisica delle alte energie. «Neil era diventato un vero amico, per me come per tanti altri colleghi italiani che negli anni hanno collaborato con lui», ricorda Gianpiero Tagliaferri, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Brera dell’Inaf Continue reading

Hubble rende immortale la morte di una stella

Hubble ci regala un altro meraviglioso scatto: è riuscito a immortalare il momento in cui una stella di piccola massa si sta trasformando da gigante rossa in una nebulosa protoplanetaria. Protagonista della foto, la nebulosa Calabash, nota come nebulosa “uova marce” per via della presenza di zolfo. Ma niente paura, per fortuna la nebulosa si trova a 5mila anni luce da noi, quindi possiamo goderci lo spettacolo al riparo da sgradevoli odori Continue reading

Il Tng vede il vento di Venere

Con grande spirito di adattamento, e un po’ di fortuna, lo spettrografo Harps-N al Telescopio nazionale Galileo, usato perlopiù nella caccia agli esopianeti, è riuscito a fare concorrenza alla sonda giapponese Akatsuki, che ha iniziato recentemente a studiare l’atmosfera del secondo pianeta. «A noi piacciono tutte le sfide al limite delle possibilità del nostro telescopio. Questa era un pelino oltre, ma ce l’abbiamo fatta», dice a Media Inaf Emilio Molinari, direttore del Tng Continue reading

New Film: How the IAEA Uses Nuclear Science for Development – Now Available in All Official Languages

A new three-minute film marking the IAEA's 60th anniversary year explains how the Agency uses nuclear science and technology to help countries meet their development goals and keep nuclear technology in peaceful use. Continue reading