Nel cuore freddo degli ammassi di galassie

Un'immagine composita (raggi X e ottico) dei telescopi Chandra e Hubble che mostra il buco nero al centro dell'ammasso di galassie RX J1532.9 3021. Credit: X-ray: NASA/CXC/Stanford/J.Hlavacek-Larrondo et al, Optical: NASA/ESA/STScI/M.Postman & CLASH teamNuove simulazioni, ottenute da un team di ricercatori in gran parte composto da astrofisici dell'INAF di Trieste, riescono a modellare ciò che le altre finora avevano fallito, ovvero le proprietà delle regioni centrali negli ammassi di galassie. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Astrophysical Journal Letters Continue reading

Quando il Sole ci fa sentire freddo

jammas.hussain20121225232615940Un gruppo di scienziati russi ha analizzato tre cicli di attività solare dal 1976 al 2009, prevedendo l'inizio di un periodo di attività minima proprio in questi anni. Si potrebbe affermare che man mano che le macchie solari diminuiscono, le temperature sulla Terra si abbassano. L'attività solare è fondamentale per la vita sul nostro pianeta Continue reading

UN PEZZO D’ITALIA NELL’ESPERIMENTO INTERNAZIONALE Mu2e AL FERMILAB

Mu2eAssegnata all'ASG di Genova la realizzazione del magnete superconduttore di trasporto.
È un successo della fruttuosa collaborazione tra ricerca di base e ricerca industriale, la recente assegnazione ad ASG Superconductors di Genova della costruzione di uno dei tre magneti dell’esperimento internazionale Mu2e (Muon to electron). Un primo passo verso la realizzazione della tecnologia avanzata per l’esperimento è stato compiuto in questi giorni a Genova, dove si è chiuso oggi il Kick off meeting che, con la partecipazione di rappresentanti di INFN, ASG e Fermilab di Chicago, ha dato l’avvio ai lavori di realizzazione del magnete. L’esperimento Mu2e, che ha sede al Fermilab, è dedicato allo studio sperimentale sulla conversione dei muoni in elettroni. Si inserisce nel programma internazionale di ricerca per lo studio dei processi rari che, violando la legge di conservazione del sapore leptonico, danno indicazione di una fisica non prevista dal Modello Standard delle particelle elementari, e quindi di una nuova frontiera nel quadro attuale delle nostre conoscenze. La collaborazione Mu2e è costituita da circa 200 membri, con partecipazioni da 33 istituti distribuiti su 5 paesi: Stati Uniti, Italia, Russia, Germania e Regno Unito. La componente INFN di Mu2e è costituita da 25 ricercatori, tecnologi e tecnici proveniente da i Laboratori Nazionali di Frascati e le sezioni di Lecce, Genova e Pisa, che partecipano alla costruzione del sistema calorimetrico e del sistema magnetico dell’esperimento. Il sistema magnetico superconduttore rappresenta il cuore dell’apparato sperimentale e ne determina in modo decisivo le prestazioni. Dei tre magneti che lo costituiscono, il solenoide di trasporto commissionato ad ASG è il magnete centrale ed è composto da 27 moduli. Ha il compito di selezionare le particelle cariche separandole per segno della carica ed è sufficientemente lungo da lasciar decadere tutte le particelle che sono da considerare segnali spuri e consentire così la produzione di un fascio di muoni negativi “pulito”. Il modulo prototipo del solenoide è stato sviluppato dal gruppo INFN di Genova anche grazie all’uso di tecnologie costruttive innovative. Successivamente realizzato da ASG Superconductors nei tempi e costi previsti, il modulo è stato collaudato a Fermilab raggiungendo prestazioni addirittura superiori alle aspettative.

“Il gruppo magneti di Genova, guidato da Pasquale Fabbricatore, - commenta Speranza Falciano, vicepresidente dell’INFN - si conferma un gruppo leader nel disegno e prototipizzazione di magneti superconduttori per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare. Il successo del contributo italiano è accresciuto dall’attribuzione della commessa del magnete finale alla ASG che, ancora una volta, si conferma industria di riferimento in questo settore.

"Per ASG Supercoductors questa commessa rappresenta la conferma di un primato conquistato negli anni nell'ambito della fornitura di magneti superconduttori per la ricerca nella fisica delle alte energie – dichiara l'Amministratore Delegato Vincenzo Giori - oltre che di un modello di business vincente basato sull'instaurazione di una partnership di lungo corso con gli Enti di ricerca Italiani ed esteri che ha come priorità la buona riuscita tecnica e industriale del progetto"

Continue reading

Catalina e Aldebaran ‘stelle di Natale’

Catalina e Aldebaran si preparano a rendere ancora più suggestivo il cielo durante le festività natalizie.
Italiano
Continue reading

Training Future Managers Today for Controlling the Insect Pests of Tomorrow

From combating malaria-carrying mosquitos to protecting fruit from flies, long-term sustainability of insect pest control using nuclear techniques requires a solid technical foundation and strong management skills locally, agreed participants of a rece... Continue reading

Superflare solare: tecnicamente possibile

670px-nasa_ev_lacertae_250408La fisica che ha prodotto i superflare su KIC 9655129 è la stessa che governa l'attività del nostro Sole: secondo i ricercatori della Warwick la nostra stella ha le potenzialità giuste per produrre una bomba da un miliardo di megatoni che potrebbe causare un gigantesco blackout, qui, a Terra. Ma fortunatamente le probabilità che si verifichi un evento simile sono molto basse Continue reading

Buon compleanno, SOHO

Ha appena raggiunto un traguardo ragguardevole e ha dato uno straordinario impulso ad una branca della fisica che vent’anni fa muoveva ancora i primi passi. Il festeggiato in questione è il Solar and Heliospheric Observatory ovvero SOHO, lanciato il 2 dicembre 1995 da Cape Canaveral con un vettore Atlas.
Italiano
Continue reading

Una vita fatta di… luce

Abbiamo raccontato tante storie di ricercatori. E’ il nostro punto di forza: il mondo della ricerca scientifica è così vasto e affascinante, che c’è sempre qualcosa o qualcuno da scovare, nei meandri di qualche corridoio di un ente, che a prima vista potrebbe sembrare triste e senza vita. Oggi vogliamo presentarvi il gruppo di lavoro CNR-Nanotec [...] Continue reading