Espulsione di massa con brillamento

Un’immagine del Sole catturata dall’SDO poche ore dopo una massiccia espulsione di massa coronale osservata sul limbo nord est.
Credits: Nasa/SDO/AIAGrazie ai dati e alle immagini fornite dalla strumentazione di bordo delle molte sonde che studiano il Sole è possibile ipotizzare una relazione tra le espulsioni di massa coronale e i getti solari. Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal è stato realizzato da un'equipe di ricercatori cinesi Continue reading

Cygnus e POP3D in partenza per la ISS

Oltre tre tonnellate tra equipaggiamenti scientifici, materiale per le ‘passeggiate spaziali’ e rifornimenti stanno per essere recapitati sulla Stazione Spaziale. Ad effettuare la consegna sarà il cargo Cygnus che partirà per il cosmo il prossimo 4 dicembre quando in Italia sarà mezzanotte (le sei di sera del 3 negli Stati Uniti). Il viaggio, a bordo di un lanciatore Atlas V, prenderà il via dal Kennedy Space Center della NASA in Florida. 
Italiano
Continue reading

Pozzi profondi su 67P

Immagini di altri pozzi nella regione di Ash e Ma'at  nell'emisfero nord della cometacomposti chimici con un basso punto di ebollizione, che vengono “esplosi” via dalla cometa quando questa si avvicina al Sole, creando i pozzi. Le simulazioni hanno infatti dimostrato come questi elementi volatili siano intrappolati sotto la superficie o dentro strutture di ghiaccio amorfo, per essere poi violentemente “eiettati” quando la cometa si riscalda Continue reading

New Video: Safeguards Inspection of a Uranium Enrichment Plant

In this video, we follow an IAEA safeguards inspector at a gas centrifuge uranium enrichment plant in the Netherlands. Continue reading

Il vortice su Giove all’incontrario va

Crediti: NASA/JPL/University of Alberta/MPSUn nuovo studio si occupa dei fenomeno atmosferici del quinto pianeta del Sistema solare. La rotazione è particolare: per esempio in senso orario a nord e in senso antiorario nell'emisfero sud. Il modello sviluppato recentemente (e di cui si parla su uno studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience) spiega anche perché le tempeste di Giove ruotano in direzione opposta rispetto a quelle osservate sulla Terra e in direzione opposta rispetto alla rotazione del pianeta stesso Continue reading

Orion, al via i test sul modulo europeo

Il programma Orion  - che dalla cancellazione del 'Constellation' è il primo candidato NASA all'esplorazione umana del nostro sistema solare - compie un altro piccolo, importante, passo in avanti. E lo fa nella direzione segnata assieme all'ESA, con un significativo contributo italiano.  
Italiano
Continue reading

ANNUNCIATO IL VINCITORE DEL PREMIO ROMEO BASSOLI

sissaE’ stato annunciato, durante il Welcome Day della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste il vincitore della seconda edizione del premio Romeo Bassoliper il miglior progetto di testimonianze orali del mondo della ricerca scientifica.

Il premio della seconda edizione, dedicata al tema delle mattie infettive, è stato assegnato a Paola Vaccaro, con il progetto Voci su Ebola. Il progetto esplorerà l’idea della malattia così come è stata costruita da una pluralità di attori sociali, attraverso le testimonianze di medici, ricercatori, volontari di Emergency, ma anche personale non sanitario e familiari e amici delle persone coinvolte nella gestione dell’emergenza sanitaria in Italia e in Sierra Leone. “Evidenziando la clamorosa distanza tra il rischio reale del contagio e quello percepito nei paesi occidentali, - si legge nelle motivazioni del premio - Voci su Ebola coglie in pieno il senso del tema proposto quest’anno.”

La seconda edizione del premio Bassoli ha visto una crescita importante sia nel numero dei progetti inviati, sia nella qualità delle proposte. Il premio istituito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla SISSA di Trieste intende valorizzare progetti e ricerche sulle testimonianze orali della scienza, puntando alla costruzione di un archivio di racconti audio e video sui contenuti, le persone e gli aspetti sociali e umani legati alla ricerca scientifica. L’iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto 'Memorie di scienza'  promosso  dall’agenzia di comunicazione Zadig e dal circolo Gianni Bosio.

Il premio è  dedicato alla memoria di Romeo Bassoli, giornalista scientifico di grande levatura, per molti anni capo dell’Ufficio Comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e docente del Master in Comunicazione Scientifica della SISSA.

LINK UTILI:

Pagina web “Memorie di scienza”: http://goo.gl/mCmfJg

Pagina di “Memorie di scienza” su Facebook: https://goo.gl/sUqcwV

Continue reading

II International Conference on Fire Behaviour and Risk

Dal 26/05/2015 al 29/05/2015
Hotel Calabona Località Calabona 07041 - Alghero (SS)

Gli incendi boschivi e la loro interazione con l’ambiente e la società circostante, scelte e strategie di adattamento e di gestione sostenibile del territorio. Queste le tematiche sulle quali discuteranno ricercatori, professionisti del settore, portatori di interesse e responsabili politici nella seconda edizione della International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR 2015, che si terrà ad Alghero (SS) dal 26 al 29 maggio 2015.  L’evento internazionale è organizzato congiuntamente dall’Istituto di Biometeorologia del CNR ...

Continue reading