Espulsione di massa con brillamento

Cygnus e POP3D in partenza per la ISS
Pozzi profondi su 67P

New Video: Safeguards Inspection of a Uranium Enrichment Plant
Il vortice su Giove all’incontrario va

Orion, al via i test sul modulo europeo
ANNUNCIATO IL VINCITORE DEL PREMIO ROMEO BASSOLI
E’ stato annunciato, durante il Welcome Day della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste il vincitore della seconda edizione del premio Romeo Bassoli, per il miglior progetto di testimonianze orali del mondo della ricerca scientifica.
Il premio della seconda edizione, dedicata al tema delle mattie infettive, è stato assegnato a Paola Vaccaro, con il progetto Voci su Ebola. Il progetto esplorerà l’idea della malattia così come è stata costruita da una pluralità di attori sociali, attraverso le testimonianze di medici, ricercatori, volontari di Emergency, ma anche personale non sanitario e familiari e amici delle persone coinvolte nella gestione dell’emergenza sanitaria in Italia e in Sierra Leone. “Evidenziando la clamorosa distanza tra il rischio reale del contagio e quello percepito nei paesi occidentali, - si legge nelle motivazioni del premio - Voci su Ebola coglie in pieno il senso del tema proposto quest’anno.”
La seconda edizione del premio Bassoli ha visto una crescita importante sia nel numero dei progetti inviati, sia nella qualità delle proposte. Il premio istituito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla SISSA di Trieste intende valorizzare progetti e ricerche sulle testimonianze orali della scienza, puntando alla costruzione di un archivio di racconti audio e video sui contenuti, le persone e gli aspetti sociali e umani legati alla ricerca scientifica. L’iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto 'Memorie di scienza' promosso dall’agenzia di comunicazione Zadig e dal circolo Gianni Bosio.
Il premio è dedicato alla memoria di Romeo Bassoli, giornalista scientifico di grande levatura, per molti anni capo dell’Ufficio Comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e docente del Master in Comunicazione Scientifica della SISSA.
LINK UTILI:
Pagina web “Memorie di scienza”: http://goo.gl/mCmfJg
Pagina di “Memorie di scienza” su Facebook: https://goo.gl/sUqcwV
Continue readingII International Conference on Fire Behaviour and Risk
Dal 26/05/2015 al 29/05/2015
Hotel Calabona
Località Calabona
07041 - Alghero (SS)
Gli incendi boschivi e la loro interazione con l’ambiente e la società circostante, scelte e strategie di adattamento e di gestione sostenibile del territorio. Queste le tematiche sulle quali discuteranno ricercatori, professionisti del settore, portatori di interesse e responsabili politici nella seconda edizione della International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR 2015, che si terrà ad Alghero (SS) dal 26 al 29 maggio 2015. L’evento internazionale è organizzato congiuntamente dall’Istituto di Biometeorologia del CNR ...
Continue reading