Un buco nero colto in flagrante

bh_coda_marealeNel nucleo di una galassia situata a circa 300 milioni di anni luce, un buco nero supermassiccio sta facendo a pezzi un’intera stella. Uno studio recente, guidato da un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University, fa il punto per la prima volta sulle principali fasi che hanno portato alla formazione del getto relativistico nella sorgente denominata ASASSN-14li. I risultati, riportati su Science, forniscono preziosi indizi per costruire un modello che permetta di descrivere questi eventi di distruzione mareale Continue reading

Gravità newtoniana: un test su scala planetaria

Crediti: NASA.Un gruppo di ricercatori della Stanford University sogna una missione spaziale per verificare lo scarto nella gravità universale su ampia scala, lontano dalle influenze “negative” di polvere interplanetaria e fascia di Kuiper, con strumenti 100 volte più precisi di quelli utilizzati nelle missioni NASA Pioneer Continue reading

[Dal dipartimento della Sapienza di Roma] La Fisica della Complessità

I ricercatori dell'Istituto dei Sistemi Complessi (ISC) del CNR hanno organizzato una giornata di seminari in cui presenteranno le loro attività di ricerca e le potenziali tesi. Un evento che potrebbe ispirare molti studenti per la scelta della tesi.I seminari saranno martedì 1 dicembre dalle 14:00 alle 17:00 in Aula Amaldi.La complessità e' ad oggi uno dei temi ricorrenti in diversi settori della ... Continue reading

Expo-IIT, primo decreto legge

DECRETO-LEGGE 25 novembre 2015, n. 185 Misure urgenti per interventi nel territorio. (15G00202) (GU Serie Generale n.275 del 25-11-2015)   Art. 5 Iniziative per la valorizzazione dell'area utilizzata per l'Expo 1. Per le iniziative relative alla partecipazione dello Stato nell'attivita' di valorizzazione delle aree in uso alla Societa' Expo S.p.a., anche mediante partecipazione al capitale della societa'… Continue reading

Un anello per Marte

Tra qualche decina di milioni di anni anche Marte sarà cinto da un anello simile a quello dei giganti del Sistema Solare. A fare questo “dono” al pianeta rosso sarà Phobos il più grande dei due satelliti naturali del pianeta rosso – l’altro è Deimos – che sta andando incontro a una inesorabile distruzione a causa delle maree marziane.
Italiano
Continue reading

Va’ dove ti porta il carbonio

mars_atmosphereUno studio su Nature Communications, firmato da ricercatori del JPL e del Caltech, ricostruisce la storia dell’atmosfera marziana seguendo le tracce degli isotopi del carbonio. E individua nell’azione dei raggi ultravioletti uno fra i principali responsabili della sua rarefazione Continue reading

FINAC60 – Sessant’anni fa al CNR il calcolatore ‘Ferranti’ dell’Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo

Il 14/12/2015Aula Marconi, CNR Piazzale Aldo Moro 7 - Roma A seguire, in sala Laguna, rinfresco e visita alla mostra celebrativa dei 60 anni della FINAC a cura di Andrea Celli e Maurizio Mattaliano (IAC-CNR) Il 14 dicembre del 1955, presso la sede... Continue reading

Quando pianeta e stella fanno pendant

Crediti: NAOJAnche i piccoli telescopi possono portare a grandi risultati. Il pianeta dal cielo blu orbita intorno ad una piccola nana rossa,bloccando una grande quantità di luce durante ogni transito, rendendo il pianeta più facilmente caratterizzabile Continue reading