Un buco nero colto in flagrante

Gravità newtoniana: un test su scala planetaria

[Dal dipartimento della Sapienza di Roma] La Fisica della Complessità
I ricercatori dell'Istituto dei Sistemi Complessi (ISC) del CNR hanno organizzato una giornata di seminari in cui presenteranno le loro attività di ricerca e le potenziali tesi. Un evento che potrebbe ispirare molti studenti per la scelta della tesi.I seminari saranno martedì 1 dicembre dalle 14:00 alle 17:00 in Aula Amaldi.La complessità e' ad oggi uno dei temi ricorrenti in diversi settori della ... Continue reading
Expo-IIT, primo decreto legge
DECRETO-LEGGE 25 novembre 2015, n. 185 Misure urgenti per interventi nel territorio. (15G00202) (GU Serie Generale n.275 del 25-11-2015) Art. 5 Iniziative per la valorizzazione dell'area utilizzata per l'Expo 1. Per le iniziative relative alla partecipazione dello Stato nell'attivita' di valorizzazione delle aree in uso alla Societa' Expo S.p.a., anche mediante partecipazione al capitale della societa'…
Continue reading

Un anello per Marte
Tra qualche decina di milioni di anni anche Marte sarà cinto da un anello simile a quello dei giganti del Sistema Solare. A fare questo “dono” al pianeta rosso sarà Phobos il più grande dei due satelliti naturali del pianeta rosso – l’altro è Deimos – che sta andando incontro a una inesorabile distruzione a causa delle maree marziane.
Italiano
Continue reading
Va’ dove ti porta il carbonio

FINAC60 – Sessant’anni fa al CNR il calcolatore ‘Ferranti’ dell’Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo
Il 14/12/2015Aula Marconi, CNR
Piazzale Aldo Moro 7 - Roma
A seguire, in sala Laguna, rinfresco e visita alla mostra celebrativa dei 60 anni della FINAC
a cura di Andrea Celli e Maurizio Mattaliano (IAC-CNR)
Il 14 dicembre del 1955, presso la sede... Continue reading
Quando pianeta e stella fanno pendant
