A Corrado Bonifazi, Irpps-CNR, il Premio Lugi Tartufari dell’Accademia dei Lincei

A Corrado Bonifazi, Direttore dell'Irpps CNR,  è stato attribuito il Premio Internazionale "Prof. Luigi Tartufari" dell'Accademia Nazionale dei Lincei  Continue reading

Italia ed Egitto alleati per i beni culturali

Il workshop del Consiglio nazionale delle ricerche che si aprirà al Museo Egizio di Torino lunedì 15 giugno, alla presenza delle maggiori autorità scientifiche e istituzionali operanti nel settore nei due paesi, permetterà u... Continue reading

SKELETON e TELETHON insieme per combattere le malattie rare dello scheletro

Il 10 e 11 giugno 2015 si è riunito a Milano il gruppo Skeleton, costituito dai ricercatori finanziati dalla Fondazione Telethon che eseguono ricerche sui meccanismi che inducono le malattie rare dello scheletro, allo scopo di identificare cure ... Continue reading

“Mind the Gap: festival sulla Scienza nella Società” alla Sapienza, 22 e 23 giugno 2015

Archiviato in:Rassegna Stampa Tagged: Roma, Scienza, società, Università Continue reading

Gravità solo attrattiva? Non è detto

blackholefrattaleUna ipotesi alternativa quella proposta da Massimo Villata, INAF - OATO, che in un articolo pubblicato su Annalen der Physik tenta di interpretare lo spaziotempo di un buco nero ruotante dove l’interazione gravitazionale tra materia e antimateria risulterebbe repulsiva, Un risultato che, se provato, potrebbe far luce sui grandi misteri della fisica moderna. Il commento di Salvatore Capozziello, INFN - Napoli e Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione Continue reading

Philae c’è. E sta comunicando

-philae-backIeri sera, sabato 13 giugno, alle 22:28 ora italiana, il robottino inviato nel novembre scorso sulla cometa 67P dalla sonda Rosetta ha ristabilito il contatto con la sonda madre. La prima comunicazione è durata appena 85 secondi, e ora gli scienziati sono in attesa del prossimo collegamento Continue reading

L’avventura di Philae continua

Philae è uscito dallo stato di ibernazione in cui era entrato il 15 novembre scorso: il suo primo contatto dopo sette mesi di silenzio - e ripetuti tentativi di comunicare da parte dell’Orbiter Rosetta a partire dal 12 marzo - è durato 85 secondi ed è avvenuto alle 22:28 di ieri.
Italiano
Continue reading

The ATLAS 2-TeV ZZ Signal Might Be A Techni-Rho

I apologize to you, dear reader, for never having bothered writing about the 2.5 standard deviation excess that the ATLAS collaboration has recently found in diboson final states at 2 TeV in the 2012 8-TeV data. I thought it was interesting, but for so... Continue reading