Con la super risoluzione, tracce di mondi in fasce

Grazie a una tecnica in grado di aumentare a posteriori la risoluzione delle immagini di 78 dischi protoplanetari acquisite da Alma, un team di astronomi giapponesi è riuscito a individuare segnali caratteristici di formazione planetaria attorno a stelle neonate già a poche centinaia di migliaia di anni dopo la nascita delle stelle stesse – dunque assai prima di quanto si pensasse Continue reading

Rischio alluvioni: stimare il valore dei beni culturali di Firenze

di Jacopo Mengarelli di Fabio Castelli Pubblicato il 26/06/2025Ambiente Continue reading

Ignis: al via la prima missione spaziale polacca con l’astronauta ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski

Press Release N° 40–2025 La navicella Dragon, con a bordo l’astronauta polacco di ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski e i suoi colleghi Peggy Whitson, Shubhanshu Shukla e Tibor Kapu, ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale alle 12... Continue reading

Biomass, ecco le prime immagini

Lunedì 23 giugno, al Living Planet Symposium, l'Esa ha presentato le prime immagini del satellite Biomass, lanciato per indagare come stanno cambiando le foreste terrestri e in che modo contribuiscono al ciclo globale del carbonio. Buona visione Continue reading

Global Nuclear Emergency Exercise Concludes, Testing International Response in Simulated Reactor Accident

The IAEA, in collaboration with over 75 countries and 10 international organizations, successfully concluded a 36-hour simulation that tested global readiness and response mechanisms to a severe nuclear emergency scenario at Romania’s Cernavodă Nuclear... Continue reading

Call for Abstracts for Conference on Nuclear and Radiation Regulatory Systems

Interested contributors have until 1 September 2025 to submit abstracts for an IAEA conference on effective nuclear and radiation regulatory systems. Continue reading

Cercasi Planet Nine disperatamente

La ricerca di Planet Nine prosegue senza sosta. Recentemente è stato setacciato il database del satellite per l'infrarosso Akari, trovando due possibili candidati. Saranno però necessarie osservazioni di follow-up per determinarne l'orbita. Siamo alle soglie della scoperta di Planet Nine? Probabilmente no, ma vediamo a che punto siamo arrivati e perché la sua presenza "normalizzerebbe" il Sistema solare Continue reading

Polvere lunare, un respiro di sollievo

Uno studio della University of Technology di Sydney ha rilevato che la polvere lunare provoca solo lievi irritazioni fisiche alle cellule polmonari umane, risultando significativamente meno tossica rispetto all’inquinamento urbano terrestre. La ricerca riduce le preoccupazioni per la salute degli astronauti, risultato fondamentale per le future missioni Artemis Continue reading