C’è un baby pianeta che si sta rimpicciolendo
Toi 1227 b, un giovanissimo esopianeta di circa 8 milioni di anni, orbita molto vicino a una nana rossa, a 330 anni luce dalla Terra. L'Osservatorio Chandra della Nasa ha riscontrato che i raggi X emessi dalla stella stanno erodendo rapidamente la sua atmosfera, facendogli perdere una massa equivalente a un'intera atmosfera terrestre circa ogni 200 anni. Tutti i dettagli in uscita su ApJ Continue reading
Un universo di ordinaria inflazione
Spiegare l’origine del cosmo, e in particolare l’inflazione, senza dover ricorrere a parametri arbitrari ed elementi speculativi quali, per esempio, l’inflatone. È quanto si propone il modello descritto la settimana scorsa su Physical Review Research in un articolo guidato da un ricercatore dell’Università di Padova, Daniele Bertacca. Lo abbiamo intervistato Continue reading
Mosander, il chimico paziente che scoprì le terre rare
di Riccardo Lucentini
di Eva Munter
Pubblicato il 18/07/2025
Oggi le diamo per scontate e le troviamo in ogni device elettronico, ma a metà ‘800 nemmeno ne immaginavamo l'esistenza. Le terre rare sono elementi partic... Continue reading
STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce
di Giacomo Destro
di Simone Kodermaz
Pubblicato il 18/07/2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in... Continue reading
Ammonite, un fossile ai confini del Sistema solare
Il suo nome ufficiale è 2023 KQ14, ma è stato soprannominato "Ammonite". È un raro oggetto transnettuniano appartenente alla classe dei sednoidi, un gruppo di piccoli corpi celesti situati ai confini del Sistema solare, oltre l'orbita di Nettuno. A scoprirlo, grazie alle osservazioni condotte con il telescopio Subaru, è stato un team guidato da Ying-Tung Chen dell’Academia Sinica di Taiwan Continue reading
Nubi fredde nelle bollenti bolle di Fermi
Un team di tre astronomi ha individuato nubi di gas freddo incorporate all’interno delle bolle di Fermi, enormi strutture di gas surriscaldato che si estendono per decine di migliaia di anni luce dal centro della Via Lattea. La scoperta mette in dubbio gli attuali modelli sull’origine di queste formazioni, suggerendo che potrebbero essere molto più giovani di quanto si fosse ipotizzato Continue reading
Science Illuminates the Past: How Accelerators Are Powering Cultural Heritage Preservation in Asia-Pacific and Beyond
Experts from across Asia and the Pacific took part in an IAEA workshop that explored how nuclear techniques can preserve and protect cultural heritage. Continue reading
Gemini guarda la chioma della cometa interstellare
Ecco una nuova immagine della cometa 3I/Atlas, scoperta all’inizio di luglio 2025 e classificata come oggetto interstellare – il terzo mai osservato. Il telescopio Gemini Nord, con il suo spettrografo multioggetto, ne ha immortalato la chioma compatta Continue reading

