IAEA Moves Ahead on Establishing Low Enriched Uranium Bank in Kazakhstan

The IAEA Board of Governors today approved an agreement with Kazakhstan to establish and operate in Kazakhstan the IAEA Low Enriched Uranium (LEU) Bank, which will host a reserve of LEU as an assurance of supply mechanism for Member States in case they... Continue reading

Notte Europea dei Ricercatori 2008 – La città europea della scienza

  Non c’è due senza tre. Dopo i successi delle prime due edizioni eccoci di nuovo per preparare la terza Notte Europea dei Ricercatori consecutiva. In collaborazione con CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN e Università di Tor Vergata, per la prima volta abbiamo voluto esagerare, proponendo attività scientifiche, dibattiti, visite guidate agli enti, durante tutta la [...] Continue reading

A CLAUDIO PELLEGRINI L’ENRICO FERMI AWARD: RICEVERA’ IL PREMIO DAL PRESIDENTE OBAMA

claudio-pellegriniok-slac-lcls-beam-transportIl fisico italiano Claudio Pellegrini ha vinto l’Enrico Fermi Award, uno dei più prestigiosi riconoscimenti scientifici conferiti dal Governo Usa. Istituito nel 1956 per onorare la memoria del Nobel italiano a due anni dalla sua scomparsa, il premio è stato assegnato anche a Charles V. (Chuck) Shank, dell’Howard Hughes Medical Institute e del Lawrence Berkeley National Laboratory. A consegnare il riconoscimento sarà lo stesso presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Lo studioso italiano riceverà l’Enrico Fermi Award per i suoi studi pionieristici sulla tecnologia dei laser a elettroni liberi (FEL), un nuovo schema di generazione di raggi X che converte parte dell’energia dei fasci di elettroni accelerati in radiazione elettromagnetica. Una tecnologia che permetterà, ad esempio, di studiare struttura e funzione delle biomolecole, come le proteine, con un livello di dettaglio, a scala atomica, mai raggiunto prima. “È veramente un grande onore ricevere questo riconoscimento. Ho da poco compiuto 80 anni e questo è un meraviglioso, quanto inatteso, regalo di compleanno”, sono state le prime parole dello scienziato italiano, nell’apprendere la notizia dal Department Of Energy (DOE) Usa.
Fisico presso lo SLAC National Accelerator Laboratory e la University of California, Los Angeles (UCLA), prima di trasferirsi negli Stati Uniti Claudio Pellegrini, laureatosi all’Università La Sapienza di Roma, ha iniziato la sua carriera nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Nel centro di ricerca italiano ha lavorato al design e allo sviluppo dei collisori elettroni-positroni, scoprendo ad Adone un’instabilità, il cosiddetto “effetto testa coda”, che può limitare la luminosità di queste macchine acceleratrici circolari. E proponendo una soluzione, i sestupoli, per risolverla e aumentare così notevolmente le prestazioni dei collisori.

La notizia sul sito di SLAC

L’annuncio del Department Of Energy (DOE) Usa

Alcune note biografiche su Pellegrini

Continue reading

Viaggi nel tempo: indietro non si torna

06/11/2015 L’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), in collaborazione con Sapienza Università di Roma e l’Università dell’Aquila, ha trovato la prova sperimentale che la frecci... Continue reading

Global Research Council European Regional Preparatory Meeting

Dal 05/11/2015 al 06/11/2015CNR, Sede Centrale, Roma National Research Council of Italy to co-host with the Russian Federation of Basic Research the European Regional Preparatory Meeting of the Global Research Council on the 5th-6th November 2015 in ... Continue reading

Joint Action –  General Product Safety Directive (GPSD)

Identifier: CONS-GPSD-2015-1
Pillar: Product safety (non food)
Type: Call for Proposals
Opening Date: Thu, 11 Jun 2015
Deadline: Wed, 9 Sep 2015 17:00:00 (Brussels local time)
Budget: 2.500.000,00 €

Continue reading

Che pesci pigliare

A Expo, il 13 giugno, con il Cnr si parla di soluzioni e tecnologie disponibili per una pesca sostenibile nel Mediterraneo. Ami e griglie per proteggere le tartarughe dalla cattura accidentale, motori ibridi, a Gpl e metano e cruise control per ridurre... Continue reading

Samantha torna a gravità terrestre

cristoforetti-675Vi riproponiamo un articolo edito da l'Espresso e scritto da Giovanni Bignami, sulla missione Futura e i nove esperimenti che sono stati realizzati nei 200 giorni della presenza di Samantha Cristoforetti sulla ISS. Perché non è solo un'astronauta ma è anche una ricercatrice e, qualche volta, anche una 'cavia' Continue reading