Il comitato di selezione dei presidenti e CDA degli enti di ricerca si rimette al lavoro (anzi no)

E’ stato pubblicato in data odierna l’avviso di chiamata pubblica alla candidatura per la presidenza dell’Istituto Germanico, a cura del Comitato di Selezione nominato dal Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca con decreto n. 20 del 16 gennaio 2014 e modificato nella sua composizione con decreto n. 9 del 9 gennaio 2015.   ____ Aggiornamento A… Continue reading

Segui la diretta

L'astronauta ESA Samantha Cristoforetti, Terry Virts della NASA ed il comandante Anton Shkaplerov rientreranno sulla Terra l'11 giugno. Segui in diretta web dalle 15:00 Continue reading

Qual è il vero Vesta?

La cintura equatoriale di Vesta ripresa dalla sonda Dawn nel 2011 a 5200 km dalla superficie. Crediti: NASA/JPL, Caltech / UCLA MPS / DLR / IDAAlla luce delle nuove scoperte effettuate dalla sonda Dawn della NASA, qualcosa sembra non tornare quando si prova a tracciare la storia dell'evoluzione dell'asteroide. In uno studio guidato da Guy Consolmagno della Specola Vaticana e a cui ha partecipato Diego Turrini dell'INAF, i ricercatori propongono che il Vesta osservato ai giorni nostri sia, come la Luna, il risultato di un qualche processo catastrofico Continue reading

Standard water Water flow Approaches, MATERIALS, Steps AND Preservation: Thunderstorm Standard water

Standard water Water flow Approaches, MATERIALS, Steps AND Preservation: Thunderstorm Standard water

Launch Water flow water indicates the removing of prevailing standard water through a low quality spot to higher level sites with the help of electrical power with the waters by way of machinery, in order that the water is moved gone through a conduit which inbound links each destinations.how to write thesis For liquid to generally be drained inside opposite direction, gravitational forces is enough to stimulate water to circulate, offered all tips downstream tend to be more affordable height compared to preceding upstream point. Continue reading

Share

IAEA Impact: Plant Mutation Breeding Helps Bangladesh to Feed Its Growing Population

Villages in the northern region of Bangladesh used to struggle with poverty and hunger during the long months of the ‘monga’ periods, but they are now bustling as farmers and workers harvest new crop varieties developed using nuclear techniques.

Continue reading

Marte: il Jurassic World è sotto vetro

Depositi di vetro da impatto sono perfettamente conservati all’interno dei crateri marziani, compreso il cratere Alga che vediamo in questa immagine. Crediti: NASA / JPL-Caltech / JHUAPL / Università dell'Arizona.Tracce della vita che fu potrebbero nascondersi perfettamente conservate in depositi di vetro generati dall’impatto di meteoriti sulla superficie marziana, qui precipitati nel lontano passato del pianeta. Analogamente a quanto scoperto dai geologi della Brown University in Argentina, all’interno di crateri da impatto Continue reading

La sentinella del Sole è pronta

Rappresentazione del satellite DSCOVR che controllerà in tempo reale il flusso di vento solare e che verrà lanciato a fine mese da Cape Canaveral. Crediti: NOAALa sonda Deep Space Climate Obeservatory (DSCOVR) dell’agenzia statunitense NOAA ha raggiunto correttamente la sua posizione operativa, a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, e si appresta a monitorare le proprietà del vento solare e l'arrivo di tempeste geomagnetiche Continue reading

RICERCA E INDUSTRIA, A BOLOGNA ILO OPPORTUNITIES DAY

Si è svolta oggi a Bologna una giornata dedicata a esplorare le opportunità di business e di trasferimento delle conoscenze che importanti istituzioni di ricerca, italiane ed estere, offrono alle aziende nazionali. L’ILO Opportunities Day rappresenta, quindi, un’ottima occasione per aumentare la collaborazione con i centri europei dove si svolge ricerca d’avanguardia, come il CERN (European Organization for Nuclear Research) e l'ESRF (European Synchrotron Radiation Facility), e i Laboratori Nazionali dell’INFN, che perseguono i loro obiettivi scientifici spingendo il limite delle moderne tecnologie. Le PMI italiane sono caratterizzate da flessibilità, versatilità tecnologica e ingegno imprenditoriale: quindi l'interazione con i laboratori di fisica non è solo una possibilità per aumentare il fatturato, ma rappresenta anche un'opportunità molto attraente per allargare i propri settori di attività e promuovere il know-how avanzato, che oggi gioca un ruolo così importante a sostegno della competitività sul mercato globale. L’ILO Opportunities Day è stato organizzato per presentare i principali progetti avviati dai laboratori europei di fisica, laboratori nei quali è ben consolidata la collaborazione con la comunità scientifica italiana, che vede in prima linea l’INFN e il CNR. L'evento è strutturato in una sessione plenaria introduttiva al mattino e quattro sessioni parallele nel pomeriggio, dedicata ai più importanti settori industriali.
Questo primo incontro nazionale sarà seguito da altri a livello regionale, che consentiranno di focalizzare l'attenzione sulle specifiche capacità industriali locali e favoriranno la discussione di iniziative volte a sfruttare al meglio a livello locale le opportunità di trasferimento tecnologico.
Tutte le informazioni qui: https://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=9619
L’ILO (Industrial Liaison Office) è stato istituito, dai Ministeri degli Affari Esteri e dell’Istruzione Università e Ricerca di concerto con l’INFN, allo scopo di promuovere e incrementare la partecipazione di aziende italiane alle commesse del CERN. Questo ufficio fornisce alle aziende regolari informazioni sulle gare previste e sulle modalità di partecipazione.

Continue reading