Protecting the Ocean, One Drop at a Time: IAEA Commemorates World Oceans Day

With just a drop of ocean water, a scientist can explore how ocean acidification and climate change is influencing the chemical and biological processes affecting our oceans. Using various scientific techniques, including nuclear, is an important step towards protecting the world’s oceans.

Continue reading

NADIA PASTRONE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE INFN PER LA FISICA DELLE PARTICELLE

Nel corso della sua ultima riunione, la Commissione Scientifica Nazionale I dell’INFN, che coordina le attività di ricerca dell’ente nell’ambito della fisica delle alte energie, ha eletto Nadia Pastrone come presidente.
Nadia Pastrone, astigiana, maturità classica, sposata con due figli, dottorato di ricerca, lavora alla sezione INFN di Torino dal 1988. Prima al Fermilab (Chicago, USA) e poi al CERN (Ginevra, Svizzera) ha svolto ricerche in fisica delle particelle elementari con acceleratori, nell’ambito di grandi collaborazioni internazionali: dal 2001 partecipa all’esperimento CMS (Compact Muon Solenoid) al Large Hadron Collider (LHC) del CERN, una collaborazione con oltre 2000 fisici provenienti da 40 Paesi diversi. Dopo la costruzione e l’installazione del gigantesco apparato sperimentale, con la messa in funzione dell’acceleratore, CMS ha raccolto dati che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs (Premio Nobel 2013). Pastrone è stata responsabile nel periodo 2012-2014 dei 300 fisici italiani impegnati nell’esperimento CMS, e attualmente lavora al progetto dell’apparato per la nuova fase di LHC nel 2025. Ha svolto incarichi di didattica, coordinamento e comunicazione scientifica, pubblicando circa 500 lavori a stampa su riviste internazionali. Recentemente, con un progetto regionale, ha realizzato un apparato radio-tomografico di grandi dimensioni per i beni culturali presso il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Ravani Pellati per la Fisica dall’Accademia delle Scienze di Torino.

Continue reading

Young Investigator Training Program: stanziati i fondi per una ricerca condivisa

fonte: Internazionale Fino al 15 settembre 2015 il mondo italiano della ricerca avrà un’opportunità in più per coinvolgere i giovani ricercatori in programmi di studio svolti nella Penisola e stringere partnership e collaborazioni per avviare ricerche o per proseguire quelle esistenti, grazie al contributo di giovani brillanti provenienti da altri Paesi. E’ il bando delle Fondazioni bancarie [...] Continue reading

Al via una cociera scientifica Ismar-cnr

22/04/2013 Il 23 aprile parte dal porto di Ancona una crociera di ricerca scientifica con la nave oceanografica Urania, dove sarà imbarcato il lander Amerigo per una campagna di misura. Nel contempo rientrerà la imbarcazione G. Dallapor... Continue reading

A Roma con ‘Scienza 3’ e la divulgazione della scienza

11/04/2013 Dal 13 al 21 aprile si svolgerà il festival ‘Scienza 3’, la manifestazione di divulgazione scientifica del Municipio III di Roma, con appuntamenti per studenti e appassionati proposti da istituzioni ed enti che qui hanno... Continue reading

A Brescia con ‘MateFitness’ e la comunicazione della matematica

05/04/2013 Domani 6 aprile sarà inaugurata la sede di Brescia di "MateFitness", progetto del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per la di divulgazione della matematica. Come in una vera palestra, con l’aiuto degli animatori scienti... Continue reading

Sognando parità, il libro

14/02/2013 Rossella Palomba, associato dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche, ha appena pubblicato da Ponte alle Grazie il saggio ‘Sognando parità’, in cui r... Continue reading

L’Iit-Cnr dona 15 computer alla scuola di Rocchetta di Vara

31/01/2013 il Registro.it, l’anagrafe degli oltre 2 milioni e cinquecentomila domini con suffisso '.it', gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr) di Pisa, ha consegnato oggi, trami... Continue reading