Vortici lunari: i responsabili sono le comete?

Reiner_Gamma_cropForse risolto l'enigma degli strani arabeschi di materiale chiaro presenti su alcune zone della superficie del nostro satellite naturale. A causarli sarebbero stati impatti di comete. Questi i risultati di un'indagine condotta dai ricercatori statunitensi Peter Schultz e Megan Bruck Syal Continue reading

Il peso della Via Lattea

palomar5-smallGrazie ai dati raccolti dalla Sloan Digital Sky Survey sulla scia di stelle prodotta dall'ammasso globulare Palomar 5 è stato possibile stimare la massa della Via Lattea con una precisione senza precedenti Continue reading

Iperione nel dettaglio

Immagine scattata da Cassini alla luna Iperione durante l'ultimo flyby dello scorso 31 maggio. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science InstituteCome annunciato su Media INAF, la sonda di NASA/ESA/ASI è volata per l'ultima volta attorno alla luna irregolare più grande del sistema di satelliti di Saturno. Le immagini confermano che la superficie è stata plasmata drammaticamente da innumerevoli impatti Continue reading

Assegno di ricerca dal titolo “Physical properties of Near Earth Objects in the framework of the NEOShield-2 EU project”

[Assegno di Ricerca] 2015-06-03 (scadenza: 2015-06-22) Continue reading

Nuovi risultati dalla missione Mice Drawer System

Sono trascorsi quasi sei anni dal lancio della missione Mice Drawer System (MDS) dell’Agenzia Spaziale Italiana e l’attività sperimentale ad essa correlata continua a produrre rilevanti risultati scientifici che forniscono lo spunto per divulgare la ricerca effettuata a bordo della Stazione Spaziale.
Italiano
Continue reading

Dawn comincia lo studio di Cerere

  “Si spengono i motori…”, ma il bello comincia adesso. La sonda Dawn, dopo aver percorso quasi 5 miliardi di chilometri nello Spazio per raggiungere Cerere (è entrata nella sua orbita lo scorso marzo), è pronta per incominciare lo studio ‘propriamente detto’ del più piccolo corpo celeste nella fascia degli asteroidi. Oggi è in programma lo spegnimento del propulsore ionico, quindi, dal 6 giugno, parte la raccolta delle osservazioni scientifiche.  
Italiano
Continue reading

EUCISE 2020 logo contest

Eucise 2020 è il sistema di riferimento per il programma europeo Cise (Common information sharing environment) un  elemento fondamentale della Politica marittima integrata europea e del Piano d’azione della strategia europea di sicurezza marittima.
Italiano
Continue reading

Una donna alla Direzione Generale

Mentre sulla ISS Samantha Cristoforetti si avviava a battere ogni record di permanenza femminile nello Spazio - complice un ‘contrattempo tecnico’ - per la prima volta nella storia dell’ASI una donna si insediava alla Direzione Generale. Marcando ancora di più in rosa questa primavera del 2015. Dal 15 maggio Anna Sirica - alle spalle una prestigiosa carriera ai vertici dei principali atenei ed enti di ricerca nazionali - ha ufficialmente raccolto il testimone di Roberto Ibba - che resterà comunque nello staff del DG.
Italiano
Continue reading