Consumare con attenzione! #WED2015 ‏@UNEP

Durante uno scritto del mio esame di maturità ad un certo punto uno dei commissari gridò: “parlate più piano! … anzi no, non parlate per niente…“. Tutti, compresa la commissione, scoppiamo in una a fragorosa risata. La promozione del’United Nations … Continue reading Continue reading

IAEA Director General Calls for Global Response to Cyber Threats Against Nuclear Facilities

IAEA Director General Yukiya Amano, speaking today at the opening of an International Conference on Computer Security in a Nuclear World at the IAEA’s Vienna headquarters, called for an international response to tackle the global threat posed by criminals and terrorists bent on launching

Continue reading

IC 4665, un ammasso dimenticato

L'ammasso stellare aperto IC 4665 in una ripresa a grande campo della Digital Sky Survey. Crediti: DSSNonostante fosse stato già scoperto da alcuni anni, né Charles Messier né William Herschel , due tra i maggiori astronomi del Diciottesimo Secolo, inserirono IC 4665 nei loro cataloghi. I consigli per osservare questo ammasso stellare insieme agli altri fenomeni visibili a giugno Continue reading

Immagine EO della Settimana: Il Bacino di San Giorgio in Australia


L'immagine satellitare è stata acquisita al di sopra delle regione di Kimberley in Australia e mostra il Bacino di San Giorgio, che si trova lungo la costa nord-occidentale del Paese.

Continue reading

La risposta soffia nel vento galattico

Illustrazione del modello di vento galattico costruito a partire dalle osservazioni SINFONI/VLT ed HST del quasar XID2028: il vento scava una cavità nelle regioni di formazione stellare della galassia in cui risiede il quasar, fermando la formazione stellare stessa e rinvigorendola solo ai bordi della cavità (da Cresci et al. 2015)Un team guidato da astronomi italiani scopre che i grandi buchi neri al centro delle galassie possono, inaspettatamente, sia favorire la creazione di nuove stelle sia bloccarne la formazione. Per la prima volta entrambi gli effetti sono stati osservati nella stessa galassia. Un poker di studi scientifici condotti da astronomi dell’INAF e dell’Università di Bologna svela come i venti galattici scavino delle cavità nel gas interstellare, ai bordi delle quali si accendono nuove stelle Continue reading

Giovani Astronomi crescono….

Cosmoscuola1Conclusa la prima edizione della COSMOSCUOLA:  una vera e propria Scuola di Astronomia  che ha coinvolto 94 ragazzi dagli 8 ai 14 anni che per 5 mesi di sabato pomeriggio ogni due settimane hanno invaso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma, presso Monte Porzio Catone. In occasione dell’anno della Luce L’Osservatorio di Roma dell’INAF ha organizzato questa scuola [...] Continue reading

Mira ha un flare per Alma

Rappresentazione artictica del flare emesso dalla gigante rossa MIRA A. Crediti Katja Lindblom, CC BY-NC-ND 4.0Una gigantesca fiammata sulla superficie di Mira, una delle giganti rosse più vicine a noi, e tra le più famose del cielo. E’ quella osservata grazie al telescopio Alma dell’ESO. Attività come queste, simile a quelle che possiamo osservare sul nostro Sole, nelle giganti rosse rappresentano una sorpresa per gli astronomi Continue reading

INAF: allena il corpo e stimola la mente

Untitled-1Al via il prossimo 2 giugno allo Stadio dei Marmi, nella splendida cornice del Foro Italico, l’evento dedicato al running e al modo dell’atletica che da il via all’edizione 2015 del prestigioso Golden Gala Pietro Mennea. Quest’anno l’INAF, oltra ad aver concesso il proprio patrocinio, partecipa all’evento “scendendo in pista” con il proprio planetario, perché insieme al corpo anche la mente sia stimolata. Continue reading