Update 274 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Today’s scheduled rotation of the International Atomic Energy Agency (IAEA) team currently based at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) was cancelled as a result of intense military activity in the region, Director General Rafael Mariano ... Continue reading

Neutrino record da 220 PeV al largo di Portopalo

Un articolo pubblicato oggi su Nature dagli scienziati della Collaborazione Km3NeT riporta l’osservazione di un evento straordinario: un muone prodotto da un neutrino cosmico ad altissima energia, circa trenta volte più energetico di qualsiasi altro neutrino rilevato finora. A registrarne il passaggio, il 13 febbraio 2023, è stato uno dei due array di rivelatori sottomarini di Km3Net Continue reading

I grandi ricevitori Cherenkov al mondo

I neutrini sono particelle subatomiche di massa piccolissima e carica elettrica nulla, molto difficili da rilevare perché interagiscono debolmente con la materia. A oggi esistono molteplici esperimenti per osservarli, in tutto il mondo, impiegando diverse tecniche. Riportiamo una panoramica di questi esperimenti, con particolare attenzione ai rivelatori di neutrini basati sulla radiazione Cherenkov, tra cui Km3NeT Continue reading

L’eccentrico Wasp-43b

Continua a far parlare di sé l'esopianeta Wasp-43b. Dall'analisi dei nuovi dati del telescopio spaziale James Webb e di altre misure non ancora utilizzate ottenute dallo spettrografo Harps dell’Eso, in Cile, sono emerse informazioni non coerenti con il modello precedente. Per spiegare l'anomalia, i ricercatori hanno ipotizzato che il pianeta ruoti molto più velocemente del previsto. Con un commento di Lorenzo Pino dell'Inaf di Arcetri. Continue reading

Unsupervised Tracking

Pattern recognition is an altisonant name to a rather common, if complex, activity we perform countless times in our daily lives. Our brain is capable of interpreting successions of sounds, written symbols, or images almost infallibly - so much so that... Continue reading

Là dove la turbolenza viene meno

Alla periferia della Via Lattea, nelle regioni del disco esterno, dove le stelle si formano in nubi molecolari a bassa metallicità, a impedire il collasso gravitazionale del gas freddo sono soprattutto i campi magnetici. È quanto suggerisce uno studio pubblicato il mese scorso su Nature Astronomy da un team guidato dall’Università di Nanchino, in Cina Continue reading

L’insostenibile invisibilità del software

di Chiara Bodei Pubblicato il 11/02/2025 Essenziale ma spesso dimenticato, il software di ricerca è il motore nascosto della produzione scientifica. Pur contribuendo in modo decisivo alla scoperta e alla riproducibilità dei ri... Continue reading

Call for Papers: International Conference on Emergency Preparedness and Response

Interested contributors have until 1 May 2025 to submit abstracts for the IAEA's International Conference on Emergency Preparedness and Response. Continue reading