Salute per tutti, salute globale = OMS?

di Maurizio Bonati Pubblicato il 11/02/2025 Presentata a gennaio 2025 la più impegnativa proposta di riforma dell’Organizzazione mondiale della sanità, in parallelo con la furia distruttrice avviata dalla nuova amministrazione... Continue reading

La Terra che rileva la Terra

Se esistesse una civiltà extraterrestre con una tecnologia simile alla nostra, sarebbe in grado di rilevare prove dell’esistenza della specie umana? In caso affermativo, quali segnali rileverebbe e da quale distanza? Uno studio pubblicato su Astronomical Journal risponde a queste domande per una serie di tecnosegnali di origine terrestre che potrebbero essere osservati da presunte civiltà extraterrestri Continue reading

Così la Terra ha perso alcuni suoi elementi

Le meteoriti ferrose sono considerate i resti dei primi planetesimi formatisi nel Sistema solare interno, da cui avrebbero avuto origine i pianeti rocciosi. Una recente analisi delle abbondanze di alcuni elementi chimici presenti in questi oggetti celesti, pubblicata su Science Advances, rimodella la nostra comprensione di come la Terra abbia acquisito i suoi ingredienti Continue reading

Con iSeeds, 1,3 milioni di euro per i dischi planetari

È un progetto per lo studio astrochimico di giovani dischi oscurati e partirà il prossimo ottobre sotto la guida di Eleonora Bianchi dell’Inaf di Arcetri. Il finanziamento, erogato dal Ministero dell’università e della ricerca, include un incentivo per il suo rientro in Italia dopo anni di ricerca all'estero Continue reading

Un anello perfetto per Euclid

La missione Euclid dell’Esa ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto più vicina a noi che si trova, casualmente, sulla stessa linea di vista. Allo studio, guidato da una collaborazione internazionale, partecipano ricercatrici e ricercatori di Inaf, Unibo, Infn e molti atenei italiani Continue reading

Immagine EO della Settimana: Alpi Svizzere innevate

Le catene montuose e le valli delle Alpi Svizzere risaltano in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 a dicembre 2024. Continue reading

Influenza aviaria: una marcia lenta ma continua

di Stefania Salmaso Pubblicato il 10/02/2025 Il virus dell'influenza aviaria H5N1 sta dimostrando una preoccupante capacità di infettare non solo gli uccelli ma anche diverse specie di mammiferi, inclusi recentemente i bovini ... Continue reading

Caos americano: salviamo salute e medicina

di redazione Pubblicato il 08/02/2025 Condividiamo l'accorato editoriale del Lancet in merito alle recenti politiche del presidente Trump. Gli ordini esecutivi emanati da Donald Trump per interrompere le attività di ricerca, a... Continue reading