Dialogo Battiston Ravasi
Dallo spazio profondo all’intelligenza artificiale, passando per la creazione e le neuroscienze. I temi su cui scienza e teologia si dividono sono all’apparenza molti, eppure non è così. Esse viaggiano su binari paralleli e complementari, in alcuni casi essenziali l’una all’altra. Se la scienza ci spiega il come, è la teologia a indicare il perché.
Italiano
Continue reading
Nanotecnologie, bilaterale Italia-Israele
Nanosatellites and related technologies have been gaining increasing interest in the space sector, due to the numerous possibilities they convey to space missions. Building on the active collaboration between Italy and Israel in the space field, a join... Continue reading
Il Paradiso Celeste è sotto monitoraggio
Si restringe la finestra di tempo «tra il 28 marzo ed il 4 aprile» per il rientro incontrollato sulla Terra della stazione spaziale cinese Tiangong-1 che sta precipitando sul nostro pianeta. Frammenti della stazione potrebbero colpire anche l'Italia e la possibile area nazionale «interessata è quella centro-meridionale, che parte più o meno dall'area dell'Emilia Romagna e va verso il sud», stando a quanto riferisce la Protezione Civile che ha inviato a tutte le Regioni e a tutti i ministeri una circolare.
Italiano
Continue reading
Una biblioteca per GlobalScience
Presentate alla Biblioteca Europea di Roma, le riviste Asimmetrie, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e Global Science, dell’Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza di Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, e di Roberto Battiston, presidente dell’ASI. L’evento è tra i primi dei 200 appuntamenti gratuiti previsti nell’ambito di “Eureka! in biblioteca”, programma delle Biblioteche di Roma dedicato alla diffusione della Scienza e della Tecnologia.
Italiano
Continue reading
ASITV: Nello spazio a testa in giù #1
Lingua
Italiano
Continue reading
ASITV: Occhio al detrito
Lingua
Italiano
Continue reading
Spazio ai detriti: da Envisat al Palazzo Celeste
Il problema dei rifiuti spaziali sta avendo sempre più risonanza nelle agende delle agenzie spaziali di tutto il mondo. A livello europeo, l'ESA (Agenzia Spaziale Europea), sta attuando una pianificazione a lungo termine per diminuire il numero di detriti nello spazio, con lo sviluppo del progetto e-Deorbit.
Italiano
Continue reading
L’Italia e la ricerca europea
Si è tenuto ieri, mercoledì 21 marzo 2018, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, l’incontro “L’Italia e la ricerca europea - Gli europarlamentari italiani a confronto sul prossimo Programma Quadro di R&I”. L’incontro è stato organizzato dall’APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in collaborazione con gli eurodeputati italiani della Commissione ITRE e la Rappresentanza Italiana presso l’Unione Europea.
Italiano
Continue reading