ASI

Fletto i muscoli e sono nello spazio

Paolo Nespoli e Leo Ortolani hanno dato vita ad un divertente a accattivante racconto delle sue esperienze, legate dalla realizzazione del fumetto C'è Spazio per tutti, un progetto promosso con la Panini dall'Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea, dedicato alla vita sulla Stazione Spaziale Internazionale e alla storia dell’uomo nello spazio.
Italiano
Continue reading

L’Editoria scientifica in biblioteca

 
Italiano
Continue reading

ASITV: La stella del Pleistocene

Lingua Italiano Continue reading

ASI e Aeronautica Militare insieme per il volo suborbitale

L’accordo firmato dal Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Enzo Vecciarelli e dal Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, a Pratica di Mare, per la collaborazione nelle attività dedicate al volo suborbitale e alla medicina, è solo l’inizio di una sinergia che comprende anche l’Enac, i ministeri e l’industria italiana del settore.
Italiano
Continue reading

Concessione del servizio di gestione dell’asilo nido dell’ASI

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), indice procedura aperta ai sensi dell’art. 60 D. Lgs. n. 50/2016, per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’asilo nido aziendale dell’Agenzia Spaziale Italiana presso la sede di via del Politecnico - Tor Vergata - Roma. L'avviso di indizione è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 23 marzo 2018.  La scadenza per la presentazione delle offerte è il 30 aprile 2018, ore 12.00.   
Italiano
Continue reading

Tappa parmense per Paolo Nespoli

Grande successo all’Auditorium del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università per “Spazio all’ingegno”, l’incontro dell’astronauta italiano Paolo Nespoli con tantissimi studenti dell’Ateneo, dei licei Bertolucci, Marconi, Romagnosi, Sanvitale, Ulivi, Zappa-Fermi e della Scuola per l’Europa, accompagnati dai loro insegnanti. Con lui, a raccontare esperienze “spaziali”, c'erano Tommaso Ghidini, responsabile della Divisione Strutture, Meccanismi e Materiali di ESA, e Claudio Sollazzo, Mission Manager VITA, di ASI -Agenzia Spaziale Italiana. 
Italiano
Continue reading

Con ARIEL, atmosfere degli esopianeti senza segreti

È la missione ARIEL (Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey) dedicata allo studio delle atmosfere dei pianeti in orbita attorno a stelle distanti quella selezionata oggi dallo Space Programme Committee dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) quale prossima missione di classe media. Ariel verrà lanciata nel 2028 e nell’arco di quattro anni osserverà oltre 1000 esopianeti, realizzando un vero e proprio censimento della composizione chimica delle loro atmosfere.
Italiano
Continue reading

Ariel: atmosfere degli esopianeti senza segreti

Via libera definitivo dell’Esa alla realizzazione del telescopio spaziale per lo studio delle atmosfere esoplanetarie come prossima missione scientifica europea di classe media, che vede una importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Lancio in calendario per il 2028 Continue reading