ASI

Roberto Battiston inaugura l’anno accademico a Perugia

“Spazio e cielo sono sempre stati presenti nella cultura e nella storia dell’arte. Oggi, però, parliamo di futuro. Spazio è infatti sinonimo di ricerca, ma anche di economia. E il campo del progresso coinvolge fisica, chimica, tecnologia, informazione, storia, biotecnologia”. Queste le parole del Presidente dell’ASI Roberto Battiston durante il suo intervento in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2017-2018 dell’Università di Perugia, 710° dalla Fondazione dello Studium Generale.
Italiano
Continue reading

Ascoltando Radio Sole

Raccogliendo l’idea di Alberto Pellizzoni, ricercatore dell’Inaf di Cagliari, un team dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’Agenzia spaziale italiana sta tenendo sott’occhio il Sole con i radiotelescopi dell’Inaf. Si aprono così nuove prospettive di ricerca per il monitoraggio dello space weather Continue reading

Cerere, un mondo pieno d’acqua

Lo hanno considerato prima un pianeta, poi un asteroide e di recente è diventato un pianeta nano, il più vicino a noi di tutta la categoria. Stiamo parlando di Cerere, il corpo celeste che ha visto mutare la sua natura, non solo per quanto riguarda la classificazione a lui assegnata dagli astronomi, ma anche per il continuo cambiamento degli strati esterni della sua crosta.
Italiano
Continue reading

#SpaceTalk: il cibo spaziale

Lingua Italiano Continue reading

VEGA C al lancio nel 2019

Si è tenuta il 14-15 marzo  a Parigi la 271-esima riunione del Council ESA, in gran parte dedicata al dossier dei nuovi lanciatori europei, Ariane6 e VegaC.
Italiano
Continue reading

Acqua, elisir di gioventù per Cerere

Due nuovi lavori pubblicati sulla rivista Science Advances, entrambi guidati da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica confermano il ruolo determinante dell'acqua nel mantenere geologicamente attiva la crosta del pianeta nano Cerere Continue reading

La scienza in biblioteca

“Quello che presentiamo, oggi, non è un calendario di eventi, ma una politica per la città" Così ha esordito il Vice Sindaco di Roma Luca Bergamo alla presentazione di “Eureka! In biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano”, il programma di divulgazione scientifica delle Biblioteche di Roma. “Stiamo sperimentando, con questo progetto, forme possibili di un accesso diffuso alla scienza” ha aggiunto il Vice Sindaco, delegato alla crescita culturale, nel corso della conferenza che si è tenuta oggi presso il Palazzo delle Esposizioni.
Italiano
Continue reading

Spazio al futuro, le scuole sul podio

Contribuire alla formazione delle giovani generazioni nell’ambito delle discipline scientifiche e ingegneristiche e avvicinare la scuola al mondo della ricerca spaziale e aerospaziale. Questo l’obiettivo del concorso nazionale “Scuola: spazio al tuo futuro. La ISS: Innovatio, Scientia, Sapientia”, promosso dal MIUR e dal Ministero della Difesa, con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Italiano
Continue reading