L’orizzonte di Cassini
Nebbie all’orizzonte per Saturno. La sonda Cassini ha scattato un’affascinante immagine ravvicinata del pianeta dalle grandi orecchie. Uno scatto che lo ritrae all’orizzonte, nella foschia che va diradandosi nella parte destra, con gli anelli sullo sfondo.
Italiano
Continue reading
ASITV: Viaggi spaziali, Italia da record
Lingua
Italiano
Continue reading
Luna in chiaroscuro
L’alternanza di regioni in ombra con altre estremamente illuminate, fanno della Luna un ambiente ricco di sfide per le missioni robotiche del futuro.
L’effetto chiaroscuro della luce sulla superficie rende difficile l’individuazione degli eventuali ostacoli presenti, dato che le telecamere dei river non hanno la sensibilità adeguata per poter individuare rocce o crateri lungo il loro cammino.
Italiano
Continue reading
All’origine della Via Lattea
Siamo polvere di stelle extragalattiche. La Via Lattea non è quella che sembra. La metà della sua materia proviene, in realtà, da galassie lontane. Lo rivela uno studio in corso di pubblicazione sui Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e disponibile on line su arXiv.org. Condotta da un team di astrofisici coordinato dalla Northwestern University, la ricerca ricostruisce le origini della nostra galassia.
Italiano
Continue reading
Una ‘squadra’ per VITA
Il countdown si avvicina velocemente alla conclusione. Tra ventiquattro ore prenderà il via la missione VITA con Paolo Nespoli, che per la terza volta decollerà verso la Stazione Spaziale Internazionale a bordo della Soyuz MS-05.
Italiano
Continue reading
Tre generazioni di stelle
E’ situata a sud della Cintura di Orione nell’omonima costellazione, ad una distanza di circa 1350 anni luce dalla Terra, è stata classificata con i nomi in codice di NGC 1976 e Messier 42 ma è nota con il nome, ben più accessibile, di Nebulosa di Orione (Orion Nebula).
Italiano
Continue reading
ASITV: NASA, spazio al finanziamento
Lingua
Italiano
Continue reading
Come riciclare l’acqua nello spazio
Paolo Nespoli, che tra meno di 48 sarà in volo verso la Stazione Spaziale Internazionale per la terza volta, è ormai un veterano dello spazio. La sua prima missione è stata nel 2007, e in questi 10 anni alcune cose sono cambiate nella casa galattica.
Ad esempio, l’approccio a una delle questioni più importanti per la sopravvivenza degli astronauti sulla ISS: il riutilizzo dell’acqua.
Italiano
Continue reading