Un tranquillo incontro col buco nero
Una visita inattesa si è svolta nel cuore della Via Lattea, dove dimora il buco nero supermassiccio Sagittarius A*. Il visitatore cosmico è la nube G2. L’incontro passa quasi inosservato. Nessun clamore, nessuna apparente conseguenza.
Italiano
Continue reading
Onde ‘spazzine’
‘Netturbine’ cosmiche impegnate a fare piazza pulita, dalle Fasce di Van Allen, di quelle particelle turbolente che rappresentano un fattore di disturbo per i sistemi di telecomunicazione della Terra e per i satelliti in orbita: si tratta di una categoria di onde, definite ‘sibilo plasmasferico’ (plasmaspheric hiss), al centro di un
Italiano
Continue reading
Le nubi di Venere dal giorno alla notte
Un team internazionale guidato da ricercatori spagnoli ha decifrato la circolazione sul lato notturno delle nubi nell’atmosfera di Venere, da decenni un vero e proprio rompicapo per gli scienziati. Il risultato è stato ottenuto sfruttando i dati raccolti dallo spettrometro VIRTIS (Visible and InfraRed Thermal Imaging Spectrometer), lo strumento italiano a bordo della sonda Esa Venus Express (in orbita attorno a Venere dal 2006 al 2014), e dal telescopio Infrared Telescope Facility (IRTF) della NASA alle Hawaii.
Italiano
Continue reading
Galassie fallite
Hanno una densità estremamente bassa e le loro stelle sono molto difficili da scorgere. Sono le galassie ultra diffuse, (o UDG, dall’inglese ultra diffuse galaxy), scoperte per la prima volta nell’ammasso di galassie della Vergine circa trent’anni fa.
Negli ultimi anni, i moderni telescopi hanno rilevato la presenza di svariati oggetti simili, suggerendo l’ipotesi che si tratti di un fenomeno più diffuso di quanto si pensasse in precedenza.
Italiano
Continue reading
La danza notturna delle nubi di Venere

In morte di una stella
È una delle supernove più distanti e luminose mai osservate finora dagli astronomi. Il suo nome in codice è DES15E2mlf. È esplosa in una galassia distante circa 10 miliardi di anni luce dal Sistema Solare, in un periodo in cui la formazione di stelle nell’Universo era al suo apice. La sua esplosione ha sprigionato un’energia pari a tre volte quella di tutte le stelle della Via Lattea messe insieme.
Italiano
Continue reading
ASITV: Marte, Elon Musk rilancia
Lingua
Italiano
Continue reading
Encelado, caccia ai microrganismi
Occhi puntati sui Encelado. La luna ghiacciata di Saturno sarebbe – secondo uno studio realizzato dal Caltech – il luogo ideale per sperimentare la microscopia olografica digitale una tecnica che si serve dei laser per realizzare immagini 3D, utili per la rilevazione di eventuali forme microbiche extraterrestri.
Italiano
Continue reading