ASI

Opportunity lascia il ‘segno’

Dopo oltre 13 anni di esplorazione sulla superficie del Pianeta Rosso, Opportunity non arresta la sua corsa. L’infaticabile rover della NASA – arrivato su Marte il 25 gennaio 2004 – a distanza di poco tempo dalla sua ultima escursione sul ciglio del cratere Endeavour, ha immortalato il panorama della Perseverance Valley, una forra scavata all’interno del bordo del cratere, su cui ha lasciato le sue ‘impronte’.  
Italiano
Continue reading

Vincono Battiston e D’Amico

Sono Roberto Battiston, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Nicolò D'Amico, Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) i vincitori del premio Gal Hassin 2017.  
Italiano
Continue reading

Acceleratore universale

E se mettessimo a confronto l’oggetto più grande che la fisica sia in grado di studiare con quello più piccolo mai osservato?   È l’idea di tre ricercatori dell’Università di Harvard e di Hong Kong, che per la prima volta hanno proposto di mettere in relazione grandezze che apparentemente non hanno nulla in comune.  
Italiano
Continue reading

SpaceX, cambio di programma

Dragon non atterrerà su Marte, almeno non nella sua attuale versione. Questa è la decisione comunicata da SpaceX durante la International Space Station Research and Development Conference, lo scorso 19 luglio. La compagnia di Elon Musk - che ha intenzione di intraprendere il suo primo viaggio su Marte nel 2020  - non andrà avanti con lo sviluppo del sistema di atterraggio dell’omonima capsula.
Italiano
Continue reading

A scuola di buchi neri

I bambini delle scuole primarie alle prese con i buchi neri. Hanno studiato galassie a spirale per effettuare una stima della massa dei buchi neri supermassicci nascosti nel loro cuore.  Sembra un’impresa ardua per bambini di scuola elementare. Eppure si adattava anche a loro il progetto, rivolto ad appassionati di astronomia, messo a punto dagli studiosi della Swinburne University of Technology, in Australia, e dell’University of Minnesota Duluth, negli USA. 
Italiano
Continue reading

Un book per Phobos il ‘velocista’

E’ una delle lune più piccole nel Sistema Solare, il suo 'volto' è profondamente segnato da crateri da impatto e compie il suo 'girotondo' intorno al proprio pianeta di riferimento più velocemente della rotazione di quest'ultimo.
Italiano
Continue reading

Orbita ravvicinata

Compie un’orbita completa intorno alla propria stella madre in un tempo molto breve: appena quattro ore e mezza. È il secondo periodo orbitale più breve che si conosca tra le migliaia di nuovi mondi scoperti finora dagli scienziati.   Denominato EPIC 228813918 b, è un esopianeta simile alla Terra, distante circa 310 anni luce dal Sistema Solare. A individuarlo, un team internazionale di astronomi coordinato dall’Institute of Planetary Research del German Aerospace Center (DLR).  
Italiano
Continue reading

CDA – Seduta del 20 luglio 2017

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, nella seduta n. 8/2017 del 20 luglio 2017, ha assunto le deliberazioni riepilogate nel file pubblicato in calce.
Italiano
Continue reading