ASI

Paolo Nespoli tra riti e svaghi

È giunto finalmente a Baikonur in Kazakistan, ultima tappa del suo percorso che lo porterà per la terza volta sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).   Paolo Nespoli astronauta selezionato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nel 1998, decollerà il prossimo 28 luglio a bordo della Soyuz MS-05 insieme ai suoi due colleghi di avventura: il comandante russo Sergei Ryazansky e l’americano Randy Bresnik. 60 anni compiuti lo scorso aprile,  
Italiano
Continue reading

48 anni di Luna

È stato il primo evento mediatico internazionale legato allo spazio, unico fino a quel momento in grado di tenere milioni di telespettatori incollati allo schermo.   Siamo al 16 luglio del 1969, quando la navicella Apollo 11 della NASA ha preso il volo dal Complesso di lancio 39 del Kennedy Space Center a Cape Canaveral, Florida, spedita nello spazio dal razzo Saturn V, alto 110 metri e pesante oltre 2mila tonnellate.  
Italiano
Continue reading

Marte si nasconde

Questo mese le comunicazioni tra le sonde in orbita intorno a Marte e i centri di controlo sulla Terra saranno ridotte. Nessun problema in vista, si tratta di un fenomeno naturale, la congiunzione solare, che ogni ventisei mesi  porta la Terra e il pianeta rosso ad orbitare sui lati opposti del Sole, rendendo difficile il contatto con i veicoli spaziali.
Italiano
Continue reading

ASITV: A spasso con New Horizons

Lingua Italiano Continue reading

Hubble sguardo da Lince

Si trova a circa 30 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione della Lince. È stata scoperta circa 200 anni fa dall’astronomo William Herschel. Gli scienziati hanno adesso notato che la galassia denominata NGC 2500, ha una struttura sfuggita prima alla loro vista. Una struttura comune ad altre galassie. Una barra nella sua parte centrale.  
Italiano
Continue reading

Seconda candelina per New Horizons

Lo scorso 14 luglio ha celebrato il secondo anniversario dallo storico vis-à-vis con Plutone  e prosegue la sua attività di ricerca immergendosi nelle pieghe recondite della Fascia di Kuiper, una zona estrema del Sistema Solare popolata da corpi ghiacciati di svariate dimensioni: stiamo parlando di New Horizons, la sonda
Italiano
Continue reading

Head of the Future Systems Department

ESA Vacancy Head of the Future Systems Department Vacancy in the Directorate of Earth Observation Programmes LocationESTEC, Noordwijk, The Netherlands     Description Head of the Future Systems Department, Directorate of Earth Observation Programmes
Italiano
Continue reading

Sole, ferro e zolfo

  Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno di energia. Ma per produrre questa energia, le creature viventi dipendono dall’attività metabolica di complessi ioni metallici collegati alle proteine: i cosiddetti gruppi ferro-zolfo. Eppure si pensa che, nonostante questi elementi siano evolutivamente molto antichi, non fossero presenti sulla Terra quando sono comparse le prime forme di vita. Da qui il paradosso: come è possibile che le prime cellule viventi siano nate senza energia?  
Italiano
Continue reading