La Griffith Medal dello IOM3 a Nicola Pugno
Il Prof. Nicola Pugno è stato ha ricevuto la Griffith Medal and Prize a Londra l'11 luglio 2017. Il prestigioso riconoscimento viene assegnato annulamente dal IOM3 - Institute of Materials, Minerals and Mining, l’istituto di ingneria britannico le cui attività comprendono l’estrazione, la trasformazione, la finitura, l’applicazione e il riciclaggio dei materiali.
Italiano
Continue reading
Nel cuore di una giovane stella
Un team di astronomi guidato del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, ha osservato per la prima volta un deflusso molecolare che supera il disco situato intorno a una giovane stella. BHB07-11, incorporato nel nucleo denso di Barnard 59 parte di una vasta nebulosa di polvere interstellare chiamata Nebulosa Pipa.
Italiano
Continue reading
#SpaceTalk: Ai confini della fascia di Kuiper
Lingua
Italiano
Continue reading
Culla di stelle
Le nubi molecolari giganti sono le culle cosmiche dove ha origine la maggior parte di stelle e pianeti.
Questi vasti addensamenti di materia interstellare, contenenti soprattutto idrogeno ed elio, arrivano fino a un milione di masse solari e a densità di diverse migliaia di particelle per centimetro cubo.
Italiano
Continue reading
Un Giove ‘amatoriale’
Un groviglio di nubi scure che confluisce in un vortice ovale. Questa l’ultima immagine della Grande Macchia Rossa di Giove, scattata da JunoCam – la camera ad alta risoluzione a bordo della sonda JUNO della NASA, durante il suo settimo flyby avvenuto lo scorso 10 luglio.
L’immagine della turbolenta tempesta anticiclonica che imperversa sul Pianeta da almeno 300 anni, è stata definita dal principale ricercatore della missione Scott Bolton, “tra le migliori mai ottenute”.
Italiano
Continue reading
Pianeta fantasma
La sua possibile esistenza è stata annunciata per la prima volta nel 2016, sollevando diverse perplessità. Molti astronomi hanno, infatti, ipotizzato si trattasse di un errore nelle osservazioni. Ma esiste davvero un nono pianeta nel Sistema Solare?
Italiano
Continue reading
Workshop Italia/ONU sull’iniziativa Open Universe
Il 20-22 novembre prossimo si terrà presso la sede ONU di Vienna il Workshop UN/Italia dedicato all’iniziativa italiana “Open Universe”. Questo importante evento segue l’incontro preparatorio tenutosi presso la sede ASI l’11 e 12 aprile scorso cui hanno partecipato oltre 50 esperti mondiali tra cui i rappresentanti delle più importanti agenzie spaziali e delle organizzazioni internazionali che operano nel settore.
(http://www.asi.it/it/news/open-universe-dati-scientifici-per-tutti,
Italiano
Continue reading
ASITV: Larsen C prende il largo
Lingua
Italiano
Continue reading